Tutti la chiamavano “la Ilde”. E anche se negli ultimi anni la gestione della storica attività di Covignano era passata nelle mani dei figli Gianluca e Nicoletta, con le nipoti Federica e Francesca, lei era sempre lì in trincea a sorvegliare che la sua piadina fosse fatta come da 65 anni a questa parte, secondo la ricetta originale. Rimini perde oggi un’icona della gastronomia locale e della sua storia recente, che proprio lo scorso maggio ha celebrato con una grande festa il suo compleanno in presenza del sindaco Jamil Sadegholvaad, dell’assessore Mattia Morolli e dell’amministrazione comunale.
Eppure agli esordi né lei né la madre volevano che il padre, che di mestiere faceva il fattore, aprisse il baretto con rivendita di bibite e gelati. Poi leggenda vuole che un giorno Ilde l’abbia visto in difficoltà alle prese con un caffè e sia intervenuta in suo soccorso. Da allora non è più uscita dal chiosco, che nel 2018 ha ottenuto il riconoscimento di Bottega Storica e la targa d’argento con la riproduzione della formella del Cancro del Tempio Malatestiano, simbolo zodiacale della Città di Rimini. “È un luogo che fa parte dell’identità di Rimini e dei riminesi” aveva dichiarato nell’occasione l’allora sindaco Andrea Gnassi, aggiungendo “anche Massimo Bottura quando è venuto qui ha reso omaggio alla Ilde e alla tradizione della nostra cucina affermando che pure lui, senza luoghi come questo, non sarebbe il grande chef che è oggi”.
Oggi il “baretto della buona piadina”, tra le migliori piadinerie del capoluogo segnalate nella guida Street Food 2024, nonostante le migliorie apportate negli anni, rimane il posto semplice e confortevole di una volta per pasti e merende autenticamente made in Rimini. Il menu si è ampliato nel tempo, e ferma restando una base sfogliata a mestiere (in tre tipi di impasti, tradizionale con lo strutto, all’olio o con farina integrale), è diviso in sezioni (Prosciuttose, Salsicciose, Porchettose, Hamburgerose) e contempla decine e decine di combinazioni nelle farce, dalla Puccettona con Parma, scamorza affumicata, scaglie di Grana Padano e peperoni gratinati, alla Romagnola con porchetta artigianale e verdure grigliate. Ma la più buona, ne siamo convinti, è quella con salsiccia artigianale, cipolla stufata, lattuga condita, pomodori freschi e ketchup. La Mc Ilde, appunto.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati