Lia Ferrarini potrebbe essere scivolata da un piccolo macchinario agricolo che serve per accudire gli animali da stalla o essere rimasta impigliata e trascinata a terra sbattendo la testa su un lastrone di cemento. È stata trovata da un operaio dell’azienda di famiglia.
Lia era la più giovane dei figli di Lauro Ferrarini, «una di noi, sempre alla mano, cordiale, parlava con gli operai e i dipendenti, trattava tutti allo stesso modo, italiani e stranieri, non c’era differenza», ricorda a il Resto del Carlino il veterinario dell’azienda. Pur svolgendo mansioni manageriali e dirigenziali, ci teneva a seguire personalmente i suoi animali, anche sabato 9 novembre quando è caduta dal trattore, sbattendo la testa e procurandosi un trauma cranico che le è risultato fatale nonostante i soccorsi arrivati tempestivamente. A trovare il corpo è stato un addetto, ma al momento dell’incidente Lia era sola.
La donna, a differenza dei fratelli Luca, Lucio, Licia e Lisa, non era particolarmente interessata all’aspetto imprenditoriale dell’azienda. Un’azienda agricola nata in un’antica villa sui campi, nelle verdi colline reggiane, a Rivaltella. Nel 1956, quando avvia la produzione di prosciutto cotto, è la prima azienda in Italia a proporlo sul mercato senza polifosfati aggiunti, una vera rivoluzione nel settore di cui diventa presto leader, sia nel canale della grande distribuzione organizzata, sia in quello del dettaglio tradizionale su tutto il territorio nazionale grazie a una struttura distributiva propria. Ferrarini è ormai una tra le più importanti imprese europee nel settore e propone in tutto il mondo i prodotti agroalimentari simbolo dell’italianità: dal prosciutto di Parma alle diverse specialità di salumeria, accompagnate dai prodotti dell’azienda agricola, come il parmigiano reggiano Dop, i vini, l’aceto balsamico di Modena Igp e il Tradizionale di Reggio Emilia Dop.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset