Notizie / Attualità / E a Ballarò rinasce il mercato coperto. Il progetto di riqualificazione di un luogo storico di Palermo

Mercati

E a Ballarò rinasce il mercato coperto. Il progetto di riqualificazione di un luogo storico di Palermo

Nell’ambito di un progetto di rilancio che coinvolge i tre mercati storici cittadini (Ballarò, Vucciria, Capo), a Ballarò, da qualche settimana, è stata completata la colorata struttura coperta che ospiterà i mercatari di piazza del Carmine.

  • 27 Giugno, 2021

Il mercato di Ballarò a Palermo

A Palermo, Ballarò è sinonimo di atmosfera popolare, e autentica, seppure insidiata dal folclore dovuto alla fama di uno dei mercati di strada più famosi del mondo. Attraverso i suoi mercati storici – oltre a Ballarò, la Vucciria e il Capo – però, Palermo ancora rivela a chi arriva in città la sua anima. Anzi, le sue molteplici anime (il tema lo approfondiamo sul mensile di luglio 2021 del Gambero Rosso, ora in edicola). Questo non significa che tutto debba restare com’è. Per l’amministrazione cittadina, i mercati storici sono una realtà (e attrazione turistica) su cui investire, per migliorarne la fruizione, valorizzarne le potenzialità, riqualificare e ottimizzare gli spazi adibiti alla vendita, e metterli in sicurezza, riportando le attività nell’alveo delle normative igieniche e sanitarie vigenti. A Ballarò questo processo è in corso, come ribadisce con soddisfazione il presidente dell’Associazione Mercato storico Ballarò, Giacomo Terranova, sottolineando come la riqualificazione potrà essere “spinta per il turista, ma anche incentivo per riportare i palermitani a fare la spesa”, in un contesto altrimenti destinato a scadere nel folclore fine a se stesso.

La nuova struttura coperta

Tra i primi effetti della transizione, in piazza del Carmine, da qualche settimana, ha debuttato la nuova struttura coperta – segnalata dal tetto colorato –  che ora accoglie diversi operatori già presenti in piazza. Di fatto, un ritorno al passato, quando il mercato di Ballarò poteva contare su spazi coperti poi demoliti, ma con approccio più moderno e accattivante. E infatti i mercatari storici hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, che ha richiesto diversi mesi per essere completata. Ora si dovrà procedere ad approvare un nuovo regolamento per i mercati storici, sulla base di un testo che giace in attesa di essere esaminato dal Consiglio comunale da ben sei anni. In questo modo, chi dimostrerà di lavorare a Ballarò da prima del 1995 si vedrà riconoscere l’occupazione di suolo pubblico e la regolarizzazione dell’attività; per assegnare gli spazi rimasti vacanti, invece, si procederà attraverso bando. Una volta a regime, auspicabilmente entro l’autunno, il mercato coperto di piazza del Carmine potrà ospitare trentatrè stand, di cui nove pescherie, componente identitaria importante di Ballarò. Più nove venditori ambulanti a rotazione. E anche la bella piazza cuore del mercato beneficerà della sistemazione più ordinata, che punta a risolvere l’affastellamento di bancarelle odierno, in attesa della ripavimentazione con il recupero delle basole storiche. Mentre la struttura coperta – realizzata in legno, ferro e lamiera – potrà ospitare, nelle ore di chiusura del mercato, anche eventi e attività culturali, diventando nuovo luogo di aggregazione del quartiere.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
E a Ballarò...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset