Notizie / Attualità / Dove mangiare la mooncake per la Festa di metà autunno cinese. Cinque indirizzi a Milano

Milano

Dove mangiare la mooncake per la Festa di metà autunno cinese. Cinque indirizzi a Milano

Scrigni di frolla decorati con un ripieno che va dai fagioli azuki all'arancia, dal fior di loto alla fragola, con una sorpresa "lunare" all'interno. Ecco cosa sono e dove mangiare le mooncake cinesi a Milano

  • 17 Settembre, 2024

Quest’anno si celebra dal 15 al 17 settembre, il periodo in cui nel 2024 cadono il 15, 16 e 17esimo giorno dell’ottavo mese del calendario lunare cinese. Si tratta della Festa di metà autunno, una ricorrenza significativa per la comunità cinese che ha in questi dolcetti, “torte della luna”, il suo simbolo più conosciuto.

La mooncacke è caratterizzata da un guscio di frolla farcito con un impasto a base di fagioli rossi e pasta di semi di loto – ma ci sono tantissime variazioni sul tema -, dove viene spesso inserito un tuorlo d’uovo d’anatra intero che rappresenta la luna piena e che in superficie viene decorato con intagli e forme che simboleggiano longevità e armonia. Intorno alla sua origine non si contano aneddoti e leggende, la più famosa delle quali risale all’invasione dei mongoli guidata da Kublai Khan, nipote di Gengis Khan e fondatore del primo impero cinese della Dinastia Yuan, quando un leader cinese ribelle, Zhu Yuanzhang, e il suo confidente Liu Bo Wen, per contrastare l’assalto nemico, inserirono un messaggio per il popolo proprio nelle tortine lunari, che furono successivamente distribuite ai cittadini.

La tradizione delle mooncake continua a essere molto sentita, e a Milano, la metropoli più permeabile alle culture internazionali e quella con la comunità cinese più radicata d’Italia, i posti dove trovare questi prelibati dolcetti non mancano. Eccone qualcuno.

Dove mangiare la mooncake per la Festa di metà autunno cinese. Cinque indirizzi a Milano

Ba Restaurant

Nel ristorante del terzo fratello Liu, Marco (per chi ancora non lo sapesse gli altri due sono Claudio, della cordata Iyo, e Giulia di Gong) fino a domenica 22 settembre si celebra la festa con un menu degustazione dedicato (88 euro, bevande escluse), sia a pranzo che a cena. Non mancano le mooncake special edition, confezionate in scatole dipinte a mano dall’artista milanese Anna Cutuli di TerraCut_Lab.

Ba Restaurant – via Raffaello Sanzio 22, – 02 4693206 – ba-restaurant.com

Faji

Letteralmente un buco, in Chinatown, prevalentemente per asporto e dove quello che c’è finisce presto (quindi conviene venire di buon’ora). Dettagli a parte, qua sono specializzati proprio in mooncake, disponibili in molteplici gusti: arancia, patata viola, fragola, fior di loro, azuki. Da provare.

Faji – via L. Canonica 40 – 02 92870768

Hao Li Lai

Sempre in Chinataown, Hao Li Lai propone le mooncake – specialità della casa – in circa 25 gusti differenti. Il posto è piccolo ma l’assortimento non manca, ci sono anche prodotti salati e altri sfizi tipici dolci come la cheesecake cinese. Principalmente da asporto e si fanno pure torte su ordinazione.

Hao Li Lai – via Messina 19 – 3333 368118

Misscake

Oltre a bubble tea e torte di varia forgia disponibili su prenotazione, non mancano le tortine della Festa di metà autunno, accanto a mochi e a qualche altra specialità salata. Misscake si trova all’interno di Oriental Mall, un centro commerciale di articoli asiatici con store di ogni genere, abbigliamento incluso.

Misscake – via Giordano Bruno, 1 – 345 5032049 – Instagram

S’LAB

Il posto è piccolo ma curato e luminoso, e le cose buone sono tante, tra il dolce e il salato: le mooncake, coloratissime, sono senza dubbio da provare, classiche (al tè Matcha o con azuki ad esempio) o più originali (taro e tuorlo marinato). ci sono però pure crêpe in più varianti, egg tart, mochi in mille forme, fagottini di pasta brioche farciti con prosciutto e formaggio, panini alla carne affumicata e “melon pan” ripieni di fragole e panna.

S’LAB – via P. Sarpi, 1 – 02 36535586 – Instagram

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset