Notizie / Attualità / Dove mangiare al mercato di Torino, il miglior street food selezionato da Gambero Rosso

Attualità

Dove mangiare al mercato di Torino, il miglior street food selezionato da Gambero Rosso

Una piazza grande oltre 50mila mq che ospita tante specialità gastronomiche da assaggiare. Tutto il cibo del mercato di Porta Palazzo a Torino

  • 09 Luglio, 2023

Porta Palazzo, ufficialmente piazza della Repubblica, ha una lunga storia. Nel 1729 l’architetto di corte Filippo Juvarra crea qui una piazza d’armi di forma rettangolare – piazza Vittoria – delimitata da un lato dalla Porta Palazzo, una delle porte della città. Napoleone nell’800 fa smantellare le mura e demolisce la Porta (della quale sopravvive solo il nome). Il progetto della piazza si evolve e diventa ottagonale, cambia anche nome, viene intitolata al duca Emanuele Filiberto.

Il mercato di Porta Palazzo a Torino: la nascita

Il mercato arriva nel 1835: vengono costruite le prime tettoie per la vendita e più tardi le gigantesche ghiacciaie per la conservazione delle merci. Nel corso del tempo alle tettoie si sostituiscono veri padiglioni: il Mercato Alimentare, il Mercato Ittico e il Mercato dell’Orologio, una struttura metallica del 1916. Il padiglione realizzato da Massimiliano Fuksas nel 1998 è diventato Mercato Centrale, spazio per la somministrazione e la cultura del cibo.

Il mercato di Torino oggi, cosa si mangia

Oggi piazza della Repubblica, 51.300 mq, è la più grande piazza di Torino, e il mercato che si svolge tutti i giorni è il più grande mercato all’aperto d’Europa, spazio multietnico e animatissimo, aperto anche a iniziative sociali. Un tour del luogo invita a scoperte di gusto nel segno della mixité: Calle Sabor, per esempio, è un micro ristorante ricavato in un banco nell’antica tettoia (Piazza della Repubblica 30, Stand 26) e propone cucina peruviana da strada: pan y chicharron, pan y chancho, pan y chorizo. Sull’altro lato della Piazza, al n. 26, Pescato del Mare non è solo una bancarella di pesce fresco, ma anche una gastronomia con piatti pronti e cuoppi di fritti di mare.

In fatto di pesce l’istituzione a Porta Palazzo rimane la Pescheria Gallina, al n. 14b, dove Beppe Gallina ha trasferito il suo storico banco del pesce. Pescheria e ristorante, c’è sempre la fila. Gallina si trova proprio di fronte alla Tettoia dei Contadini, uno degli spazi più amati del mercato. Verdura, frutta e tappa obbligata dal formaggiaio Corbusier che tutti i giorni porta qui dalla Novalesa, Alta Val di Susa, strepitosi formaggi di mucca, pecora, capra, da assaggiare assolutamente.

Street Food 2024. La sezione web

Scoprite tutti i Campioni Regionali e gli street food recensiti da Gambero Rosso nella sezione web Street Food 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dove mangiar...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati