Notizie / Attualità / Dove mangiare al Mercato di Mezzo di Bologna, il miglior street food selezionato dal Gambero Rosso

street food

Dove mangiare al Mercato di Mezzo di Bologna, il miglior street food selezionato dal Gambero Rosso

Tutto il cibo del Mercato di Mezzo a Bologna, il più antico della città, dal Medioevo uno dei luoghi più rappresentativi della cultura del cibo bolognese

  • 11 Luglio, 2023

Nella zona del Quadrilatero, nel centro storico di Bologna, proprio accanto alla chiesa Santa Maria della Vita (che merita una visita per le belle opere in terracotta), c’è una tappa imperdibile per gli appassionati di buon cibo che amano vivere l’aspetto più popolare e verace della gastronomia cittadina: il Mercato di Mezzo che ha accesso da via Clavature e dalla storica via delle Pescherie vecchie.

Il Mercato di Mezzo di Bologna: la storia

Fin dal Medioevo è stato uno dei luoghi più rappresentativi della cultura del cibo bolognese. Le prime testimonianze risalgono al XII secolo, quando era chiamato Forum Medii poiché zona adibita alla vendita di merci tra altre due piazze commerciali. Nel XV secolo il Mercato di Mezzo era dedicato ai cereali e, dopo l’Unità d’Italia, divenne il primo mercato coperto della città. Nel 2014 un importante progetto di riqualificazione e recupero lo ha trasformato, con un restauro su tre livelli occupati da nove operatori: negozi e produttori locali, ma anche esercizi di ristorazione come la pizzeria RossoPomodoro (che ha anche un punto vendita di sfizi e fritti).

Il Mercato di Mezzo oggi, cosa si mangia

Al piano terra si trovano numerosi i tavoli per sedersi con i chioschi alimentari collocati nelle nicchie laterali, come nella pianta ottocentesca. È bello scegliere tra le varie proposte anche solo per una sosta gourmet: i panini alla mortadella e altre farciture nelle diverse varianti di pani e companatici, focacce e crescente COSI’? di Bologna Food Company, i tartare burger e i taglieri da accompagnare alle birre artigianali di Baladin, i sandwich e le piadine farcite dell’Antica Bottega, ma anche un fritto di paranza alla Pescheria del Pavaglione, oltre ovviamente a crostoni, primi e insalate dalle Sorelle Ribelli; mentre per un buon bicchiere di vino o un cocktail ci pensa DeVino. Piacevole il dehors su via Clavature, accanto?alle botteghe storiche, tre le quali è bello perdersi e passeggiare tra scorci sempre sorprendenti.

Street Food 2024. La sezione web

Scoprite tutti i Campioni Regionali e gli street food recensiti da Gambero Rosso nella sezione web Street Food 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia