Notizie / Attualità / Dopo 60 anni sparisce la barretta al caramello. La furia degli inglesi contro Nestlé

Prodotti

Dopo 60 anni sparisce la barretta al caramello. La furia degli inglesi contro Nestlé

Uno degli snack più amati di sempre è destinato a scomparire: addio Caramel, barretta al caramello che da 64 anni delizia i palati degli inglesi. La Nestlé dice stop alla produzione

  • 13 Novembre, 2023

Per gli inglesi è un must, uno di quei prodotti d’infanzia a cui è impossibile resistere. Ma a quanto pare il legame affettivo non basta per far muovere le vendite del Caramac, la barretta al caramello che il gruppo Nestlé ha deciso di togliere dal commercio.

La barretta al caramello degli inglesi

Lanciata nel Regno Unito nel 1959 da Mackintosh, produttore originale, la barretta è destinata a scomparire per via del “declino stabile degli ultimi anni” come ha spiegato il gruppo in una nota. “Ci dispiace per i fan del Caramac, ma ci troviamo costretti a prendere la difficile decisione di interrompere la produzione”.

Sappiamo che deluderemo molte persone” continua l’azienda “ma questo cambiamento ci permetterà di focalizzarci sui marchi che funzionano meglio, e soprattutto di sviluppare nuovi prodotti per stimolare le papille gustative dei consumatori”. Nata 64 anni fa nella cittadina di Norwich, dal 1996 la barretta è stata prodotta nella fabbrica della Nestlé a Fawdon, stabilimento che a breve chiuderà i battenti per trasferire la produzione all’estero.

Addio, Caramac

Nonostante il drastico calo delle vendite, gli amanti del Caramac sono tanti nel Regno Unito, e l’indignazione per la scelta della Nestlé non ha tardato a raggiungere i social network. Su X, ex Twitter, i fan si sono scagliati contro questa scelta, molti ci hanno tenuto a specificare che il Caramac è l’unica barretta di “cioccolato” degna di questo nome.

Curioso, considerando che di cacao non ne contiene neanche un grammo: si tratta di solo caramello, denso e cremoso, ricco di latte condensato e dalla consistenza unica. L’iconico packaging giallo e rosso è uno dei più famosi nel mondo degli snack britannici, che ora perde il suo fiore all’occhiello.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset