Un anno e mezzo fa, era l’autunno 2017, Gambero Rosso sposava il progetto della Fondazione Opera Nazionale per la Città dei Ragazzi per rilanciare la Bottega dei Talenti. Nel centro romano di accoglienza per minori stranieri non accompagnati iniziava così un bel percorso di formazione nel mondo della pizza, con il sostegno di tre maestri pizzaioli come Giancarlo Casa, Luca Pezzetta e Marco Rufini. Circa due mesi di teoria e pratica per avviare i ragazzi al mestiere, fornendogli le basi per lavorare con consapevolezza e qualità. E domenica 16 giugno i mestieri e i sapori della Città dei Ragazzi saranno protagonisti di una festa nel verde presso la sede di via della Pisana, organizzata con il sostegno di Agape Onlus (ma anche del Gambero Rosso) e patrocinata dalla Regione Lazio. Porte aperte, dunque, a chiunque voglia trascorrere una giornata all’aperto, dalle 12 fino a sera per scoprire le attività e le iniziative della Città dei Ragazzi, in nome dell’integrazione culturale che passa anche attraverso il cibo.
La giornata, a ingresso libero, ruoterà non a caso intorno a quattro momenti che parlano di buona tavola e convivialità: pranzo, dolce, merenda e musica dal vivo, al tramonto, per chiudere le danze. Con tante attività e laboratori per bambini, tra magia, giocoleria, attività sportive a cura del Coni Lazio, falconeria, arte vetro, ceramica, attività cinofile, verde didattico curate da Agape Onlus che opera da oltre 20 anni nella cooperazione internazionale. E l’auspicio che tutto il quartiere sia invogliato a scoprire una realtà che dal 1953 opera per dare un futuro ai ragazzi in difficoltà. Durante la giornata, infatti, sono previsti anche momenti dedicati a presentare le esperienze dei ragazzi ospiti dell’Opera nazionale per la Città dei Ragazzi e i progetti di cooperazione realizzati da AGAPE Onlus.
Molto nutrito anche il menu della giornata, che conta anche sulla partecipazione di volti e realtà noti del panorama gastronomico capitolino, come Luca Pezzetta (Osteria di Birra del Borgo) che guiderà i ragazzi del corso davanti al forno della pizza e Caffè Merenda, per i dolci. Gli stand gastronomici apriranno alle 12.30 e saranno dislocati in diversi punti della Città dei Ragazzi. Per consumare sarà sufficiente acquistare i gettoni alla cassa, e poi scegliere come comporre il proprio menu, che riportiamo qui sotto:
Supplì e pasta fritta
Pizza in teglia
Amatriciana
Panino con porchetta di Mauro Fossetti
Lasagne
Tempura di verdure
Area barbecue (arrosticini, hamburger, panini con salsiccia o pollo, grigliata mista)
Le specialità etniche di Gustamondo: Domoda di carne del Gambia, cous cous con stufato di pollo, verdure e crema di arachidi
Dolci da forno e pasticceria di Caffè Merenda
Domenica alla Città dei Ragazzi – Roma – Largo Città dei Ragazzi, 1 – info sulla pagina Fb dell’evento
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset