Notizie / Attualità / “Dolcetto o scherzetto vietato agli adolescenti”: la festa è dei bambini, pena una multa di quasi 200 euro

Curiosità

"Dolcetto o scherzetto vietato agli adolescenti": la festa è dei bambini, pena una multa di quasi 200 euro

Molte famiglie vivono con apprensione la notte di Halloween: per questo alcune località degli Stati Uniti hanno deciso di imporre dei limiti di età per prendere parte alla festa e lasciare che i bambini si divertano tra loro

  • 29 Ottobre, 2024

Dolcetto o scherzetto è un gioco da ragazzi, anzi, da bambini. «Tutti coloro al di sopra dei 14 anni non possono partecipare, a meno che non stiano facendo da accompagnatori». Scriveva così nel 2017 la cittadina di Pennsauken, in New Jersey, sul suo sito web. «Sfortunatamente, gli accompagnatori non possono richiedere caramelle. Dovranno aspettare di rientrare a casa per aiutare i più piccoli a dividere i dolciumi». Oggi, anche l’Upper Deerfield Township, sempre nel New Jersey, ha posto un limite di età, stavolta a 12 anni: chi non lo rispetta dovrà pagare una multa fino a 200 dollari, più di 180 euro.

Quando Halloween era un reato

Dolcetto o scherzetto è una tradizione antica e molto sentita in tutti gli Stati Uniti, che comincia già nel pomeriggio ma che dà il meglio di sé di sera, quando l’atmosfera si fa più spettrale. Questo, però, può destare un po’ di preoccupazioni nelle famiglie: i veri protagonisti di Halloween, però, sono i bambini, ed è per questo che alcune località hanno scelto di tutelarli lasciando loro pieno campo libero. Nel 1970 fu Chesapeake, in Virginia, la prima cittadina a stabilire un limite di età, con tanto di pena da scontare in galera per chi contravvenisse all’ordinanza, con l’accusa di reato minore. Una legge rimasta in vigore fino al 2019, quando il consiglio comunale ha aumentato il limite di età da 12 a 14 e ha rimosso la pena del carcere.

dolcetto o scherzetto halloween

La pena per chi viola la legge

A Upper Deerfield Township non esiste nessuna sanzione per questa regola, che è piuttosto una suggestione, mentre a Pennsauken c’è una vera ordinanza, che permette alla polizia di denunciare qualsiasi minore che viola la legge. E prevede la presenza di un accompagnatore adulto per tutti i minori di sedici anni che girano per le case dopo le otto di sera dal 29 al 31 ottobre. Più specificatamente, l’ordinanza municipale ritiene illegale per i ragazzi «guidare, bighellonare, correre, girovagare, passeggiare o rimanere intorno a qualsiasi strada, autostrada, carreggiata, vicolo, parco o qualsiasi altro luogo pubblico di Pennsauken». A meno di non essere accompagnato da un genitore o un tutore legale. Chi viola la regola, farà guadagnare al proprio adulto responsabile una multa fino a 200 dollari, oltre all’assegnazione di un servizio comunitario da svolgere insieme.

zucche intagliate per Halloween

Cosa pensano gli adulti di Dolcetto o Scherzetto

Secondo un recente sondaggio condotto dall’Università Fairleigh Dickinson dello stato del New Jersey, la maggior parte degli adulti si trova d’accordo con queste limitazioni, che dovrebbero partire dai 13 anni di età (in sostanza, da quando comincia l’adolescenza). Soprattutto le vecchie generazioni, mentre i giovani restano più propensi a lasciare che chiunque possa godersi la festa.

C’è un 25% di persone contraria al limite di età, e persino un 3% che ritiene il rituale di Dolcetto o Scherzetto? Ormai obsoleto, da abbandonare. In più, il 33% degli intervistati non ha intenzione di acquistare caramelle per l’occasione. E che ne è dell’antica leggenda delle caramelle avvelenate? Una storia che ha terrorizzato le famiglie americane per decenni, e che ancora oggi trova terreno fertile in alcune case: secondo il 12% degli intervistati il rischio che ai bambini siano rifilati dolcetti manomessi (con tanto di droghe) è reale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset