Notizie / Attualità / Vietato consumare cibo al mare: “Non vogliamo l’assalto alla spiaggia a Sant’Antioco”

mare

Vietato consumare cibo al mare: “Non vogliamo l’assalto alla spiaggia a Sant’Antioco”

La severa ordinanza del sindaco Ignazio Locci vuole contrastare i pranzi affollati che solitamente vengono organizzate nei giorni festivi

  • 07 Luglio, 2023

Se passate dalle parti di Sant’Antioco, sud-ovest della Sardegna, dovreste fare attenzione a quello che fate quando siete in spiaggia. La motivo è da cercare nell’ordinanza che vieta fare picnic, consumare pasti di qualsiasi natura, montare tende o fare assembramenti di ombrelloni, oppure utilizzare pietre come ancoraggi contro il vento.

L’ordinanza sul cibo per le spiagge di Sant’Antioco

Autore dell’ordinanza pubblicata oggi sul sito del comune è il sindaco Ignazio Locci. Oltre alle canoniche norme di igiene che vietano l’abbandono dei rifiuti e l’utilizzo di contenitori o sacchetti monouso non compostabili, il documento cita un generico divieto di mangiare in spiaggia. Anche se la ratio dell’ordinanza è quello di limitare i banchetti e i pranzi troppo affollati che solitamente vengono organizzati nelle giornate festive, con tende, cumuli di ombrelloni, tavolini e sedie. Il problema è che interpretando alla lettera il testo dell’ordinanza, le sanzioni – che vanno dai 25 ai 500 euro – potrebbero essere comminate a chi consuma qualunque tipo di cibo, anche semplicemente un panino volante o un frutto.

Il sindaco: “Non vogliamo l’assalto alla spiaggia”

Intervistato dall’Ansa, il sindaco Locci ha detto: “Abbiamo semplicemente ripescato le diciture dell’ordinanza balneare regionale. Il tema è legato al fatto che non vogliamo l’assalto alla spiaggia: è logico che se si sta mangiando un panino o un’insalata non ci sono problemi, diversa questione sono le tavolate imbandite – ha detto spiegando la genesi del provvedimento – noi vogliamo disincentivare e prevenire questa pratica. Come anche la cattiva abitudine di portare e utilizzare in spiaggia pietre per ancorare gli ombrelloni in caso di vento. È una questione di pulizia e di sicurezza”. Oltre all’ordine, ci sono preoccupazioni riguardo alla conservazione dei beni pubblici: “A Cala Sapone – racconta il sindaco – esiste ancora il muro della vecchia tonnara del ‘700 che ogni anno viene saccheggiato per usare le pietre per ancorare gli ombrelloni. Tutto questo deve finire”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vietato cons...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset