Notizie / Attualità / Cos’è il dirty coffee, l’ultima moda delle caffetterie che piace alla Gen Z

Tendenze

Cos’è il dirty coffee, l’ultima moda delle caffetterie che piace alla Gen Z

Uno shot di espresso versato sul latte freddo, per creare diversi strati di consistenze e temperature, offrendo un nuovo modo di gustare il caffè: ecco la bevanda che conquista i giovani

  • 15 Ottobre, 2024

Nei Paesi asiatici esiste già da un po’, ma ora il Dirty Coffee sta prendendo piede anche tra le caffetterie specialty europee: i baristi amano sperimentare con prodotti nuovi, utili per far avvicinare un pubblico più giovane al mondo del caffè di qualità. E il Dirty Coffee si presta bene a questo: le sue origini sono dibattute, ma molti ritengono sia stato Katsuyuki Tanaka, fondatore del Bear Pond Espresso di Tokyo, a ideare il drink. Si dice che, nel 2010, la titolare di un salone di parrucchieri vicino il bar raccontò a Tanaka di aver ordinato un caffellatte freddo con ghiaccio a portar via, ma lungo la strada per il lavoro il ghiaccio si era sciolto e la bevanda annacquata. Così, al barista venne l’idea di versare direttamente l’espresso caldo nel latte, senza aggiunta di ghiaccio: il nome (letteralmente, caffè sporco) deriva dal modo in cui il caffè «macchia» il latte durante il procedimento.

Dirty Coffee, la nuova bevanda dei giovani

Pochi ingredienti per una ricetta semplice che però si è rivelata efficace: l’espresso viene fatto al momento e versato su un bicchiere di latte intero freddo, così da avere una bevanda morbida al palato, da gustare in vetro per osservare i diversi strati. Tra i primi a servire il Dirty Coffee, Won Kim, ideatore del Tian Roast Coffee di Beijing, tra i pionieri della scena specialty cinese, che ha spiegato alla rivista di settore Perfect Daily Grind perché è importante non mescolare mai la bevanda: «Molti consumatori cinesi optano ancora per il caffè solubile, non sono abituati al gusto intenso dell’espresso. Con il Dirty Coffee, questo si può assaporare in purezza prima di affondare nella dolcezza del latte, che può rendere l’esperienza più piacevole a chi non consuma solitamente l’espresso».

Il Dirty Coffee in Europa

Se nei paesi asiatici va di moda già da un po’, in Europa (ma anche in Australia, per esempio alla Udom House di Melbourne) il Dirty Coffee è arrivato grazie all’avvicinamento della Gen Z verso il mondo dell’oro nero (che conquista sempre di più le nuove generazioni, al punto da spingerle a preferire la caffetteria al pub). I primi a proporlo in Europa sono stati Marta Sidrow e Andrzej Banach del Dobra Materia di Varsavia: «Lo si può considerare a metà tra una bevanda e un dessert, funziona bene con le persone che prediligono i sapori più rotondi e dolci». Oltre a catturare l’attenzione a livello estetico «mentre l’anello dell’espresso cade lentamente nel latte, il contrasto cromatico crea una bevanda accattivante. È un’opzione che in menu si distingue».

Foto di apertura di Udom House, Melbourne

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset