
Darren Stanton è un esperto del linguaggio del corpo divenuto famoso per la sua abilità di fiutare le bugie, una sorta di macchina della verità vivente. Stavolta lo psicologo britannico ha indagato sul modo di imburrare il pane, che evidenzia personalità diverse: chi fa scivolare bene il coltello per una spalmatura più uniforme, per esempio, è una persona socievole e di indole tranquilla. Chi lascia qualche grumo qua e là, invece, pensa fuori dagli schemi.
A contribuire allo studio è stata Flora, marchio di margarina made in UK, che ha rivelato che il 19% degli adulti preferisce una “spalmatura completa” del pane, crosta inclusa, abitudine che riguarda le persone tendenzialmente metodiche. Insieme all’azienda, Darren ha individuato nove tipologie di “spalmatori” spiegando che “un’azione così apparentemente banale può rivelare diversi strati della nostra personalità”.
Evitare la crosta, per esempio, indica una certa precisione e cura del dettaglio, chi preferisce concentrarsi solo sulla mollica è più portato per lavori organizzativi e di gestione, e può ambire anche a ruoli di responsabilità. Come tutti i test della personalità, questo del burro è piuttosto generalista, molti sono in disaccordo ma c’è anche chi si ritrova nelle parole dello psicologo. Ecco l’elenco delle personalità delineate da Darren.
Far scorrere bene la lama del coltello sulla fetta di pane indica una personalità calma, che non ama i cambiamenti. Lo spalmatore in questione ama la routine ed è sempre puntuale, oltre a essere un ottimo ascoltatore capace di mantenere la calma anche in situazioni di stress.
Le persone più metodiche e precise preferiscono spalmare l’intera fetta, includendo anche la crosta. Sono i classici a cui si affida l’organizzazione delle cene, dei gruppi Whatsapp e delle feste.
Scostante di natura, chi lascia grumi di burro qua e là segue le sue regole, pensa fuori dagli schemi e, il più delle volte, è anche un ritardatario cronico.
C’è sempre chi ama esagerare, anche con un semplice toast: le persone che abbondano di burro sono ottimiste, si godono la vita e raramente pensano a cosa potrebbe andare storto.
Spalma tutto, ma non il bordo. È organizzato, preciso, una di quelle persone a cui si affidano anche i compiti più impegnativi.
Perché spalmare un solo lato quando ogni fetta ne ha due? È quello che fanno gli estroversi, i più creativi, coloro che amano distinguersi tra la folla.
Chi l’ha detto che il toast vada spalmato subito? C’è anche chi preferisce strappare un pezzo di pane alla volta e imburrarlo. Personalità scostante, divertente, socievole e gioiosa.
I riccioli di burro sono i preferiti dagli esteti. Ecco perché le persone perfezioniste preferiscono usare uno strumento apposito per crearli prima di imburrare il pane.
Chi esagera e chi lesina. Non tutti amano una gran quantità di burro sul pane, c’è chi preferisce il minimo indispensabile. Caratteristica tipica delle persone che amano stare all’aria aperta e cogliere l’attimo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.