Notizie / Attualità / Design Cucina. La raccolta di ricette nata durante il lockdown: ai fornelli celebri creativi da tutto il mondo

Idee

Design Cucina. La raccolta di ricette nata durante il lockdown: ai fornelli celebri creativi da tutto il mondo

Al momento sono tutte raccolte e consultabili sulla pagina Instagram del progetto, ma presto Design Cucina potrebbe diventare un ricettario in carne e ossa. L’idea si deve alle designer Maria Cristina Didero e Libby Sellers.

  • 02 Luglio, 2020

Design Cucina. Creativi in cucina durante il lockdown

Qualcuno elabora una bozza prima di iniziare a cucinare, un canovaccio colorato che servirà da guida per chi decidesse di cimentarsi ai fornelli. Altri approcciano la cucina in modo concettuale, suggerendo idee che ognuno può interpretare a suo modo. Ma c’è anche chi recupera antiche ricette della propria terra; e chi vive un rapporto decisamente più ordinario con il cibo, sfidando la propria goffaggine con la pasticceria, portando in tavola il proprio piatto di conforto preferito o improvvisando una ricetta dell’ultimo minuto con quel che c’è in frigo. Sono gli esiti di un progetto nato durante il periodo di quarantena per iniziativa di due designer, un’italiana e una londinese, che insieme hanno creato la “piattaforma” Design Cucina, chiedendo la collaborazione di colleghi e amici sparsi in tutto il mondo. Un progetto che pur mentre lentamente si torna alla normalità dà la misura dell’evento che ci ha colpito, portandoci a condividere sorti, speranze, passatempi comuni per esorcizzare il momento. Dunque perché non chiamare in causa il cibo e la cucina casalinga che per molti hanno rappresentato la valvola di sfogo prediletta durante la cattività? Maria Cristina Didero e Libby Sellers, sull’asse Milano-Londra, ci hanno creduto.

Ricetta illustrata con salmone

Ricette condivise su Instagram

E Design Cucina ha preso forma su Instagram, con nuovi post giornalieri che hanno accompagnato il periodo di lockdown (l’Inghilterra solo tra qualche giorno, dal 4 luglio, si appresterà a ripartire in modo più concreto, riaprendo attività di ristorazione e servizi accessori), componendo una sorta di ricettario condiviso che potrebbe presto trovare un editore, trasformandosi in raccolta di ricette a tutti gli effetti. I designer interpellati sono stati liberi di esprimersi secondo istinto, chi fornendo fotografie dettagliate per riassumere i passaggi di preparazione del piatto, chi preferendo restare nel campo dell’illustrazione, chi mostrando solo il risultato finale, accompagnato dalle istruzioni per replicare la ricetta. Alla chiamata hanno risposto, tra gli altri, anche celebri nomi del design internazionale, come Michael Young, Alice Rawsthorn, Sabine Marcelis, Richard Hutten, Fernando Laposse, Formafantasma, Tulga Beyerle, Catherine Ince, Arthur Arbesser, Max Fraser, BCXSY, Raffaella Mangiarotti, Erez Nevi Pana, Martì Guixé, Zaven, Kiki&Joost, Joreg Penades, Theo Willimas, Xavier Lust, OKOLO.

spezie ed erbe per frittata iraniana con mano di bimbo

Tradizioni da tutto il mondo

Diverse le presenze italiane, come testimoniano ricette facilmente riconducibili alle tradizioni regionali della Penisola, dalle più comuni orecchiette con pomodori datterini e basilico a piatti più curiosi, come le patate “fricate” friulane o la cotoletta di pala di fico d’India, che mette insieme Milano e la Sicilia, passando per il Messico grazie a Raffaella Guidobono di Leftover. Ma c’è spazio anche per il tonno marinato di chi a New York sente la mancanza di una buona cena al ristorante giapponese (e in città ancora si discute sull’opportunità di riaprire i ristoranti a pieno regime), o per i biscotti dei piccoli di casa alle prese con un passatempo infallibile, con le mani in pasta tra lievito e farina. Dalla tradizione libanese arriva la ricetta della torta di carruba, dall’Iran la frittata alle erbe servita con salsa allo yogurt e pane tradizionale, dalla Romagna la piadina con prosciutto e squacquerone.

ricetta illustrata con carciofo

Nel Lincolnshire, invece, si prepara un coniglio speziato a partire dall’animale appena cacciato; e in Provenza scopriamo un carciofo alla “barigoule” illustrato da Magalie Guerin.

gelatiera anni Sessanta

Perfetta per l’estate, però, è la granita rosa (alla vodka e uva) di Alessandra Pallotta e Patrick Tuttofuoco, che per l’occasione allestiscono un set d’altri tempi ed esibiscono una bellissima gelatiera di modernariato. La raccolta prevede molte altre sorprese (oltre 100 ricette), tutte consultabili sulla pagina IG di DesignCucina. Per chi ancora non avesse perso la voglia di cucinare in casa.

www.instagram.com/designcucina/

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset