Notizie / Attualità / Salvi i dehors e tavolini dei ristoranti. Fipe esulta ma critica le politiche sul cibo: “Serve un’unica regia, troppi quattro ministeri”

ristorazione

Salvi i dehors e tavolini dei ristoranti. Fipe esulta ma critica le politiche sul cibo: "Serve un'unica regia, troppi quattro ministeri"

Il Parlamento ha approvato la proroga del regime semplificato per l'occupazione di suolo pubblico fino al 31 dicembre 2024. Secondo Fipe tavolini e dehors migliorano le città, «ma le amministrazioni comunali devono vigilare sulle nuove aperture»

  • 22 Dicembre, 2023

È ufficiale: le regole semplificate per l’occupazione di suolo pubblico con dehors e tavolini è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024. Il Parlamento ha approvato “l’emendamento De Priamo”, permettendo così ai titolari di bar e ristoranti di utilizzare, anche per il prossimo anno, gli spazi esterni dei locali senza chiedere l’autorizzazione paesaggistica e culturale. Esulta la Fipe-Confcommercio (Federazione italiana pubblici esercizi) che propone una riforma strutturale sul tema.

La proposta della Fipe

Su tavolini e dehors la federazione vorrebbe una riforma, per favorire un cambiamento di paradigma, da pura occupazione del suolo pubblico a riprogettazione urbana degli spazi esterni. Spiega Matteo Musacci, vicepresidente nazionale di Fipe-Confcommercio: «È arrivato il momento di prendere atto dell’importanza di queste strutture per le nostre città e di evitare atteggiamenti, come avviene in molte amministrazioni comunali italiane, che disincentivano le richieste e le concessioni di suolo pubblico».

A Roma, ad esempio, il Comune ha lavorato a un regolamento che prevede un taglio consistente degli spazi per i tavolini nell’area Unesco della città. Mentre molti comitati di quartiere della Capitale, e non solo, si sono battuti per scongiurare la proroga, arrivando anche a scrivere una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

“I dehors migliorano le città”

Per la Fipe, però, i dehors rappresenterebbero un valore aggiunto non solo per le imprese, ma anche per i cittadini e le amministrazioni comunali. Il presidente Lino Stoppani, intervistato dal Corriere della Sera, ha spiegato: «Come federazione abbiamo portato avanti la necessità di un regime semplificato per la concessione di aree pubbliche. Tutto nasce nel post Covid, con il distanziamento. Poi abbiamo visto che i dehors sono strumenti per migliorare le città, sono un presidio per la convivialità e la sicurezza. Ma le amministrazioni comunali devono riprendere il controllo del territorio, imponendo un tetto al numero delle aperture».

I numeri della ristorazione

Secondo Stoppani, la ristorazione chiuderà il 2023 con 89,3 miliardi di fatturato e supererà i 90 miliardi nel 2024. Per crescere ancora di più, però, secondo il presidente di Fipe servono politiche mirate sui flussi migratori, con formazione delle persone che andranno a lavorare nel settore della ristorazione. Al momento, ha spiegato Stoppani, nei pubblici esercizi un lavoratore su 4 è straniero.

Fipe propone, inoltre, un’unica regia di governo sulla ristorazione: «Mancano vere politiche di governo sul cibo. Oggi il nostro settore fa riferimento a quattro ministeri diversi».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Salvi i deho...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset