Notizie / Attualità / Dalle Olimpiadi alla vigna, Jury Chechi si è messo a fare vino

CANTINA

Dalle Olimpiadi alla vigna, Jury Chechi si è messo a fare vino

Da atleta l'alcol gli era vietato, ma da quando nel 2013 ha aperto l'agriturismo Colle del Giglio a Ripatransone, nelle Marche, ha liberato la sua passione

  • 18 Ottobre, 2023

Il mondo dello sport è un viaggio di sacrifici e dedizione, un cammino costellato di sudore e disciplina. Tuttavia, per alcuni, la fine di un capitolo segna l’inizio di un’altra grande avventura. È il caso di Jury Chechi, leggenda della ginnastica, che dopo aver incantato il mondo con le sue incredibili performance olimpiche, ha intrapreso un nuovo percorso, affascinante eppure diverso: quello della produzione vinicola.

Dagli anelli al vino

La sua transizione da atleta a produttore di vini è stata più naturale di quanto si possa immaginare. La passione per il vino era già presente, come rivela lui stesso: “Ho sempre avuto piacere nel degustare vini buoni”, ha detto in un’intervista alla Gazzetta dello Sport.

Questa passione si è materializzata nell’agriturismo Colle del Giglio a Ripatransone, nelle Marche, aperto nel 2013. L’azienda è dotata di centro benessere e ristorante, e di una cantina che produce vini importanti. “Quando abbiamo iniziato con l’azienda agricola, l’abbiamo impostata anche sulla produzione di vino”, dice Chechi.

Vini del territorio

Chechi si impegna a mantenere vive le tradizioni locali, continuando a coltivare varietà autoctone come il Pecorino e la Passerina per il bianco, e il Sangiovese per il Rosso Piceno. Recentemente è anche passato al metodo di produzione biologico.

Nonostante il potenziale di mercato, preferisce non associare la sua identità di atleta a quella del produttore di vino. Nessuna delle sue bottiglie, quindi, porta il suo nome. “Avevamo fatto un’etichetta, I cinque cerchi, per ricordare le Olimpiadi, è andata anche abbastanza bene, ma non mi piace mischiare il vino con quello che ho fatto nella ginnastica”, ha aggiunto.

Chechi ricorda i giorni della sua carriera sportiva, quando un bicchiere di vino era un lusso proibito: “Durante la preparazione l’alcol era vietato”. Oggi, però, il vino è diventato parte integrante della sua identità e del suo impegno verso una nuova sfida, quella di portare avanti l’eredità vitivinicola delle Marche.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset