Notizie / Attualità / Dal bugiardino al cubo di Rubik, ecco i menu più strani che impazzano nei cocktail bar

Tendenze

Dal bugiardino al cubo di Rubik, ecco i menu più strani che impazzano nei cocktail bar

I cocktail bar si sono lasciati prendere un po’ la mano. Ora ce n’è per tutti i gusti: menu in 3D, interattivi, colorati e concettuali. Che non sostituiscono la carta, ma offrono un’alternativa divertente.

  • 20 Settembre, 2023

Dimenticate i menu tradizionali e anche quelli digitali con QR code che hanno spopolato dopo il Covid: le drink list ora si fanno buffe, bizzarre, creative. Un foglietto illustrativo delle medicine ma anche un cubo di Rubik o un foglio da leggere in controluce: qualsiasi cosa va bene purché sia controcorrente.

Il cubo di Rubik per drink su misura

È la gara al menu più strano, ma siamo ben lontani dal dire addio a quello tradizionale, che continua a essere scelto da moltissimi locali. I cocktail bar degli States, però, si divertono a sperimentare nuove forme accattivanti, per far sentire fin da subito gli ospiti a loro agio e creare la giusta atmosfera. Ma non si tratta solo di pura estetica: molti bartender ritengono che una carta interattiva possa coinvolgere il cliente nell’intero processo, offrendo così a ognuno un’esperienza personalizzata. È quello che succede, per esempio, a Bijou, a Città del Messico, dove a ogni cliente viene lasciato un cubo di Rubik speciale, con facce che offrono caratteristiche aromatiche e gustative diverse. Sistemando i tasselli nel modo che preferisce, il cliente può creare una ricetta su misura per il suo drink, che sarà poi realizzata dai barman.

Il menu bugiardino e con inchiostro speciale

Sempre a Città del Messico, al bar Rayo il team ha trovato una soluzione ancora più curiosa: gli stessi cocktail fanno anche da menu, in versione ridotta “da assaggio”. Bottigliette di vetro contenenti bevande diverse vengono posizionate davanti al cliente, che può bere un sorso di ognuna prima di decidere cosa ordinare. Una prova d’assaggio perfetta per gli indecisi e gli abitudinari. Non mancano esempi simili in Italia: al cocktail e tapas bar Anthill di Napoli il menu assume la forma del bugiardino delle medicine, servito nella scatolina di carta della Tachipirina con tanto di indicazione “Adulti, 90 ml gocce orali, soluzione”. Un’idea firmata Giuseppe Iannotti, che ha scelto di giocare sul senso di familiarità del packaging, privandolo però del suo contesto. Intanto, però, la carta resiste e in molti casi resta la formula migliore: lo sa bene il Gold Bar di Tokyo, che ha scelto di puntare su un menu concettuale chiamato Due Facce, in cui ogni cocktail è pensato per evidenziare le dualità della vita, luce e ombra, forza e debolezza e via dicendo. Metà dei drink, allora, sono segnati con normale inchiostro, mentre i restanti si possono leggere solo ponendo il foglio in controluce.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Dal bugiardi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset