Da primo sindaco di un Comune capoluogo eletto con il Movimento 5 stelle a produttore di liquori: la nuova vita di Federico Pizzarotti è in un paesino sulla via Francigena, Castello di Casola, a pochi chilometri da Parma. Qui gestisce un bed & breakfast con la moglie Cinzia Piastri e produce liquori: “Sono anche bravino o così mi dicono, i miei amici che hanno sperimentato le mie prove” ha spiegato a Sette, il settimanale del Corriere della Sera. L’ex sindaco di Parma, che nel 2012 ha strappato la città al centrosinistra, da luglio 2023 gestisce “Il bordone del pellegrino”.
Al momento l’ex sindaco e la moglie stanno lavorando per avviare la produzione di liquori: “Sono due anni che abbiamo piantato delle bacche e stiamo ristrutturando un locale da adibire a laboratorio”, spiega. Ma quali saranno i liquori che produrrà? Ginepro, prugnolo, biancospino, rosa canina. Tutti biologici e a chilometro zero. Pizzarotti, inoltre, punta anche a stabilire contatti con gli apicoltori della zona, aprire residenze d’artista e organizzare visite guidate con gli scalpellini che lavorano nella valle.
La nuova strada non rappresenta, però, un addio alla politica: Pizzarotti è presidente di +Europa, partito fondato da Emma Bonino, dopo due mandati da sindaco di Parma. Il primo come eletto Cinquestelle, il secondo nel 2017 a capo di una lista civica, dopo aver lasciato il Movimento l’anno precedente. Un titolare insolito, la cui figura non può non incuriosire i turisti italiani e stranieri che, arrivando a “Il bordone del pellegrino”, si trovano davanti a un calco di gesso che rappresenta lo stemma di Parma. “Era nella cantina di un vicino. Apparteneva a un palazzo demolito dopo la seconda guerra mondiale. Gli ho detto che sembrava lì apposta per me e me l’hanno regalato”.
Il b&b è anche la casa in cui vivono i due ostellieri: al piano terra ci sono uno studio e una cucina in cui la coppia passa la maggior parte del tempo e poi un soggiorno, dove viene servita la colazione e due stanze per gli ospiti, quella “delle stelle” e quella “del cuore”, una tripla e una matrimoniale. Con un totale di 95 ospiti transitati finora, soprattutto pellegrini. La struttura, infatti, si trova sulla via Francigena, la strada che i pellegrini percorrevano per raggiungere Roma o i porti d’imbarco per la Terrasanta.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset