Notizie / Attualità / Da Fattoria Reale e incubatore di impresa, la Reggia di Carditello scommette sulla sua vocazione agricola

Idee

Da Fattoria Reale e incubatore di impresa, la Reggia di Carditello scommette sulla sua vocazione agricola

Dal 2016, la Fondazione Real Sito di Carditello è impegnata in un’opera di ripristino del valore culturale, paesaggistico ed economico di uno dei siti borbonici più affascinanti della Campania. Che alla fine del Settecento nacque proprio come centro di produzione agricola. E oggi torna alle origini, proponendosi come incubatore d’impresa.

  • 20 Ottobre, 2020

Le origini di Carditello e la sua vocazione agricola

Il Real Sito di Carditello, in quella Campania Felix che oggi risponde alla provincia di Caserta, ha vissuto diverse vite. Fondato nel 1787 da Ferdinando IV di Borbone nell’area individuata per allevare e selezionare i cavalli di razza reale e avviare una produzione agricola e casearia, il Sito potrà fregiarsi nel giro di pochi anni di uno degli appartamenti reali più sontuosi del sistema di rappresentanza dei Borbone sul territorio campano, grazie al lavoro di molti artisti impegnati nella decorazione del Casino cui si affiancavano gli edifici di servizio e un galoppatoio ellittico monumentale, delimitato da fontane con obelischi. Già alla fine del Settecento, però, il prestigio della Reggia di Carditello degrada. Fin quando i Borbone scelgono di destinarla principalmente all’attività rurale, ammodernando i sistemi di coltivazione e scommettendo sull’introduzione di innovative macchine agricole. Dopo l’Unità d’Italia il sito passa ai Savoia, e nel 1920 la proprietà viene nuovamente ceduta all’Opera Nazionale Combattenti: molti sono i tesori ceduti o dispersi, l’abbandono stavolta è inesorabile, nonostante qualche tentativo di ripristino avviato anche nell’immediato Secondo Dopoguerra. Si arriva così al 2004, con l’istituzione del vincolo monumentale e paesaggistico che porterà nel 2013 all’acquisto di Carditello da parte del Ministero dei Beni Culturali.

Il galoppatoio di Carditello

La Fondazione Real Sito di Carditello e l’hub per le imprese

Nel 2016, questo processo dà impulso alla costituzione della Fondazione Real Sito di Carditello, presieduta da Luigi Nicolais. Che si preoccupa di perseguire obiettivi molteplici: riaprire il sito alla fruizione pubblica, ripristinare l’allevamento di cavalli, avviare nuovamente un discorso produttivo legato all’economia rurale delle origini. Ecco perché oggi Carditello è tornato a sommare le due anime che hanno portato alla sua fondazione, reggia affascinante da un lato, fattoria improntata alla modernità dei processi produttivi dall’altro. Da queste premesse, di recente, la Fondazione ha annunciato l’inizio di una nuova fase del progetto, che ora vede il Real Sito ambire al ruolo di incubatore di impresa, impegnato nel rilancio dell’economia rurale e culturale del territorio e nel sostegno alla legalità.

Arnie a Carditello

La produzione agroalimentare di Carditello

Carditello, dunque, si propone oggi come hub per promuovere lo sviluppo di iniziative imprenditoriali nell’industria culturale e turistica, affiancando gli imprenditori locali interessati a collaborare, e in questo percorso inizia a vedere i primi risultati proprio nell’ambito dell’attività agroalimentare, che porterà al lancio di una serie di prodotti a marchio (ricordiamo che negli ultimi anni anche la Reggia di Caserta sta sostenendo un iter simile). Come il Caffè Carditello, già immesso sul mercato, o il vino, che sarà prodotto a partire da vitigni di asprinio e pallagrello recentemente impiantati in fattoria, in collaborazione con Cantina Magliulo e Cantina Villa Chigi. Ma nei piani c’è anche la produzione di pappa reale e miele, grazie alle api della stazione di biomonitoraggio presente in sito. Mentre nell’area di pertinenza agricola che sta intorno al complesso monumentale, bonificata di recente, tornerà presto a essere avviata la produzione casearia di mozzarella di bufala, che in quest’area è un altro retaggio storico legato all’iniziativa dei Borbone. In questo modo la Fondazione finanzia la manutenzione e il ripristino progressivo di un bene storico e culturale che è tornato a essere fruibile (anche in occasione di appuntamenti legati alla promozione enogastronomica) dopo anni di abbandono e pericolose appropriazioni indebite da parte della criminalità organizzata. E insieme dà impulso alla vocazione rurale del territorio e di chi lo abita.

www.fondazionecarditello.org

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Da Fattoria...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset