Capitale Europea della Cultura 2019, mai come quest’anno Matera è al centro della scena gastronomica italiana, con la sua cucina antica, la sua tradizione dell’arte bianca e il suo panorama ristorativo vivace (per saperne di più: I migliori ristoranti di Matera). E ora diventa protagonista anche di Cultural, evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio gastronomico italiano fin dal 2014.
Un festival che andrà in scena dal 21 al 23 luglio negli spazi dello storico Mulino Alvino, pastificio lungo via San Vito restaurato grazie a un progetto di recupero e riqualificazione urbana di un’area per tempo abbandonata, per iniziativa dell’imprenditore Nicola Benedetto, che ha trasformato questo luogo storico della Città dei Sassi in uno spazio di promozione e valorizzazione della cucina locale.
Qui, nei 5mila metri quadri interni e 10mila esterni, Cultural farà luce sul tema della biodiversità, argomento centrale di questa edizione, dal titolo “La Biodiversità salverà il Pianeta”. Si alterneranno quindi chef, sommelier, artigiani, produttori, contadini e tanti addetti ai lavori, che si confronteranno sui temi caldi del settore, a cominciare dalla sostenibilità.
Laboratori, degustazioni guidate, incontri e diverse aree espositive con il meglio del made in Italy: questo e molto altro a Cultural, manifestazione che prevede anche una serie di cene dedicate organizzate in sei diversi ristoranti della città. Per un totale di 60 ospiti, 50 masterclass, 10 hub tematici e 10 eventi off.
Fra i protagonisti del festival, Vitantonio Lombardo dell’omonimo ristorante materano, Maicol Izzo di Piazzetta Milù a Castellammare di Stabia, Fabio Pesticcio de Il Papavero di Eboli, Gianfranco Iervolino della pizzeria 450° Gradi di Pomigliano d’Arco, Cristiano Taurisano di Luppoli&Farina di Latiano e molti altri ancora.
Tante, poi, le masterclass da non perdere, come quella sul rum con Tommaso Scamarcio, quella sui bianchi della Campania insieme alla Regione Campania, sui rosati di Puglia o l’Aglianico del Vulture. Per le cene off (per i ristoranti che aderiscono: Special Events Cultural), invece, diversi i menu a disposizione, con un prezzo dai 100 ai 120 euro per 6 portate con vini in abbinamento.
Cultural – Matera – via San Vito – 21-23 luglio 2019 – culturalfestival.eu/
a cura di Michela Becchi
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset