Era stato scelto proprio per le sue capacità di risanamento aziendale, ma ora Brian Niccol, dalla scorsa estate amministratore delegato di Starbucks, deve fare i conti con un continuo calo delle vendite, cominciato già il Natale scorso. Forti battute d’arresto trimestrali nei suoi mercati più grandi – Stati Uniti e Cina – portano la catena di caffetterie a rivedere le proprie strategie.
Le aspettative di vendita non sono state soddisfatte, e il quarto trimestre si è rivelato insoddisfacente. «Dobbiamo cambiare nel profondo la nostra tattica, così da tornare a crescere» ha detto Niccol in una nota lo scorso martedì. Revisione dei prezzi e un generale ripensamento dell’esperienza del cliente all’interno dei punti vendita: è questo che il brand si impone di fare, così che «il pubblico possa ritrovare quel senso di comunità che ha contraddistinto i punti vendita». È la seconda volta che Starbucks si ritrova ad abbassare le aspettative di vendita: nei tre mesi conclusi lo scorso 29 settembre, le vendite negli Stati Uniti sono calate del 6% rispetto allo scorso anno, e il numero di transazioni è crollato del 10%, il calo più ripido dai tempi del Covid.
Ma non è solo il mercato statunitense a mettere a dura prova il gigante del caffè: anche in Cina – attualmente uno dei territori dove le catene di caffetterie investono di più – le cose non vanno bene, con un calo del 14%. Probabilmente dovuto anche alla tanta concorrenza (con brand nuovi e agguerriti) che spinge Starbucks a pianificare un rilancio della propria attività, come ha spiegato Rachel Ruggeri, direttrice finanziaria dell’azienda. Niccol incolpa molto il servizio al cliente, «ho sentito dire che ci siamo allontanati da ciò che eravamo, rendendo difficile l’esperienza al cliente e diminuendo il dialogo».
Vero è che il brand ha puntato sempre più a nuove collezioni, prodotti innovativi, un menu più ampio forse non necessario per chi ha fatto dell’esperienza in caffetteria, ancor prima della qualità, il suo punto di forza. Per questo, Niccol ha dichiarato che Starbucks semplificherà il menu e rivedrà l’offerta dei punti vendita, chiedendo ai clienti cosa potrebbe migliorare (sembra che molti provino nostalgia per il bancone self-service dove un tempo si potevano trovare spezie e zucchero da aggiungere autonomamente alla bevanda).
Ricordiamo, poi, che Starbucks è stato anche al centro di scioperi, boicottaggi, accuse e proteste che hanno influito sulle scelte della clientela (e degli investitori), e che nell’ultimo anno la crescita di altre catene di caffetterie è stata inarrestabile, a cominciare dai CosMc’s di McDondald’s, che proprio sull’offerta di bevande calde e snack dolci hanno puntato tutto. A tutto questo, c’è da aggiungere il costo della vita, l’inflazione, le ripetute (inascoltate) lamentele sul prezzo del frappuccino, la nuova tendenza americana di preparare il caffè in casa, rinunciando a una parte del rituale pur di risparmiare un po’.
Fino a oggi, Niccol ha incentivato le promozioni per cercare di concentrarsi sull’offerta di caffè e migliorare il servizio, ma ogni sforzo per il momento sembra vano. In Italia, invece, il mercato è ben diverso: l’ultima apertura c’è stata a Venezia, dove il colosso ha piantato la sua 45esima bandierina, promettendo ulteriori novità in tutta la Penisola.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset