Notizie / Attualità / Cristina Bowerman e Dominga Cotarella tra le 100 donne di successo elette da Forbes

eccellenze italiane

Cristina Bowerman e Dominga Cotarella tra le 100 donne di successo elette da Forbes

Tra scienziate, attrici, creative e manager Forbes individua 10 donne del  mondo dell’enogastronomia e dell’ospitalità più influenti d’Italia

  • 19 Luglio, 2023

L’enogastronomia e l’ospitalità sono due dei pilastri del Bel Paese e lo rimarca anche Forbes Italia inserendo, nella lista delle 100 donne di successo per il 2023, 10 donne che fanno parte di questi mondi.

10 donne di successo dell’enogastronomia e dell’ospitalità secondo Forbes Italia

Fra attrici, scienziate e manager Forbes ha selezionato 10 donne influenti che anche noi di Gambero Rosso (almeno per alcune!) abbiamo avuto modo di seguire nel loro percorso. Parliamo di Cristina Bowerman, nota chef del ristorante Glass Hostaria, già insignita delle Tre Forchette dalla guida Ristoranti d’Italia 2023. Dal mondo del vino arrivano Dominga Cotarella, volto di una delle più grandi cantine d’Italia, che abbiamo avuto modo di intervistare anche per la nostra rubrica Parità di genere e Alessandra Angelini, sommelier e Ceo di Altesino, società agricola toscana tra le colline di Montalcino.

Proseguiamo l’elenco spostandoci sempre nel mondo del beverage, ma in quello degli alcolici per segnalare Miriam Eceolaza, Managing director Southern Europe di Pernod Ricard, gruppo che produce e distribuisce brand di alcolici e superalcolici.

Il mondo del caffè e del cioccolato rientrano nella classifica di Forbes grazie all’influenza di due donne, rispettivamente Fausta Colosimo Head of international markets di Caffè Trucillo e Rossana Bettini Illy, presidentessa dell’Istituto Internazionale Chocolier

La lista prosegue con Wilma Oliverio, Ceo di Ab Normal – Eatertainment Company, azienda che si occupa di food consulting&advertising fondata insieme al marito, lo chef Alessandro Borghese; e Mariella Avino, proprietaria e manager di Palazzo Avino, noto boutique hotel di Ravello.

Il mondo delle conserve entra nella lista di Forbes grazie a Manuela Polli, Corporate strategy & development manager di F.lli Polli.

Chiudiamo con Vittoria Ferragamo. Il nome condurrebbe alla moda (sì, appartiene alla nota famiglia conosciuta nell’ambito dell’haute couture), ma Forbes l’ha scelta perché manager di Il Borro, azienda agricola e vitivinicola biologica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Cristina Bow...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset