Una ricettina leggera leggera da portare in spiaggia nelle domeniche assolate… ovviamente scherzo, ma è una goduria.
Ingredienti:
1 cotechino
1 pezzo di vitello aperto a libro
1 bicchiere colmo di Lambrusco
100 g di prosciutto crudo
sale dello zingaro (sale aromatizzato alle erbe e agli agrumi)
Infiliamo il cotechino in una rete da macellaio: mio papà mi ha insegnato un metodo ingegnoso per rivestirlo, utilizzando come forma una bottiglia di plastica. Lo mettiamo in un tegame colmo d’acqua e portiamo a bollore; lo cuociamo per circa 45 minuti. Stendiamo sul tagliere il pezzo di vitello, una sorta di copertina, lo cospargiamo col “sale dello zingaro” (ricetta della mia famiglia di sale aromatizzato con erbe aromatiche e scorza di limone) e lo rivestiamo con fette sottili di prosciutto crudo. Ci poggiamo sopra il cotechino già cotto, sfilato dalla rete. Avvolgiamo la nostra copertina di vitello e rimettiamo il tutto nella rete da macellaio, sempre aiutandoci con la bottiglia.
Niente forno, cuociamo la carne in casseruola: rosoliamo con un filo d’olio, tutti i lati devono essere ben dorati. Sfumiamo col Lambrusco (attenti agli schizzi!), lasciamo evaporare, quindi copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere per almeno due ore a fuoco lento. Una volta cotto, lo facciamo intiepidire, togliamo la rete e lo tagliamo in obliquo, a becco di flauto, come diceva mio padre. C’è un sughino che è una meraviglia…io, per esagerare, consiglio di servirlo con una cucchiaiata di zabaione al Marsala. Quando lo assaggerete, avrete fatto il 6 al Superenalotto.
Qui altre ricette per utilizzare gli avanzi di cotechino, ma per fare davvero un figurone, ci sono anche i ravioli ripieni di cotechino della famiglia Bicocchi, spiegati a dovere, insieme a tante altre ricette della tradizione emiliana, nella trasmissione Vito con i Suoi, in onda su Gambero Rosso Tv.
*Foto di copertina di Giovanni Bortolani, tratta dal libro Vito con i Suoi (2016, Gambero Rosso).
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset