Notizie / Attualità / Tutto quello che non sapete sugli alpaca, allevati dalla civiltà Inca per la produzione di latte e formaggio

Attualità

Tutto quello che non sapete sugli alpaca, allevati dalla civiltà Inca per la produzione di latte e formaggio

Oggi gli alpaca spopolano sui social, ritratti a pascolare lontano dalle loro terre di origine. Ma quanti sanno che venivano allevati già dagli antichi popoli andini per la produzione di lana, carne e formaggio?

  • 18 Dicembre, 2024

Vaccino, ovino, caprino e di bufala, tutte tipologie casearie che conosciamo, parte della cultura alimentare dello Stivale. Che sia un bicchiere di latte o del formaggio, caratterizzano da millenni la dieta mediterranea, presa ormai a modello, un vero e proprio archetipo cui guardare. Ma, in certi casi, alcuni popoli ne hanno fatto a meno godendo di produzioni casearie differenti, frutto di altre specie animali, allevamenti compatibili con determinate condizioni geografiche e climatiche, spesso più ostili. E così, mettendo per un attimo da parte l’epicentro europeo, si potrebbero considerare dei tipi caseari di cui noi siamo perlopiù ignari, come quello di alpaca. Avete presente il quadrupede simile a un lama ora super popolare sui social? Ecco, quello. Vediamo di scoprirne insieme qualcosa.

Gli Alpaca: habitat e curiosità

Al momento spopolano su Instagram, un vortice social che potrebbe ascriversi al fatto che qualcuno li ha iniziati ad allevare in Italia, lontano dalle loro terre di origine. Dei camelidi provenienti infatti dal Sudamerica, presenti sin dall’antica civiltà Inca che viveva l’altopiano andino. Sarà una casualità magari, ma l’habitat degli alpaca è proprio quello: i pascoli delle Ande peruviane, cilene e boliviane, a più di 3000 metri. Questi mammiferi dalla groppa sporgente sono animali ruminanti ed erbivori, degli ungulati gregari, inclini a stare in gruppo, caratteristica che non li rende semplici da addomesticare. Per quanto oggi compaiano in video come fossero animali da compagnia (o addirittura domestici), complice la loro natura docile, rappresentano storicamente una fonte rilevante di lana — peculiare per la sua morbida struttura lanolina che non infeltrisce — e pure di latte.

Festa peruviana dedicata agli alpaca

Produzione casearia: latte e formaggio di Alpaca

Nella regione montuosa andina, le condizioni climatiche si rivelano da secoli difficili. Le mucche, per dire, sarebbero state allevate con scarsi risultati. Per la soddisfazione delle genti del luogo e, prima ancora, di popoli antichissimi, gli alpaca hanno mostrato nel tempo una certa adattabilità ponendosi come risorsa fondamentale per il sostentamento. Si pensi che in paesi come il Perù la loro importanza è tale che hanno deciso di dedicarvi una giornata nazionale. L’animale appartenente al genus dei cammelli viene allevato da almeno 6000 anni per soddisfare il fabbisogno giornaliero, trasformato in carne e derivati del latte, tra cui lo yogurt. Secondo i costumi degli Inca, il latte di alpaca — adoperato persino a livello cosmetico — portava alla guarigione dell’anima quale simbolo di purezza e abbondanza. Anche se non di semplice mungitura, le comunità autoctone hanno imparato a sfruttare la sua produzione, tirandone fuori un formaggio di lunga conservazione, al gusto ricco e spiccatamente sapido, dalla consistenza poco comune. Praticamente un prodotto di nicchia, che riempie talune varianti di empanadas e si può trovare solitamente presso qualche mercatino locale.

Il latte di alpaca oggi

Adesso, del latte si riconoscono le non trascurabili proprietà nutrizionali e l’altissimo contenuto vitaminico. In effetti, oltre a un numero infinito di vitamine, contiene ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo, zinco e selenio. Ne va poi sottolineata una qualità che oggi potrebbe lanciarlo sui mercati internazionali: il basso contenuto in lattosio e la maggiore digeribilità rispetto a quello vaccino. Un toccasana per gli intolleranti. In termini culinari invece, i suoi usi sono vari: a colazione per esempio, con i cereali o bevuto “al naturale”, oppure inserito come ingrediente in frullati, dessert o pane. Chissà se questa versatilità non possa diventare presto uno dei segreti del suo successo, e non solo in America Latina. Tanto, sia in Italia che in giro per il mondo, gli allevamenti di alpaca non sembrerebbero mancare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tutto quello...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset