Il convegno dei terrapiattisti di domenica 19 novembre ha fornito più di uno spunto di riflessione. All’Hotel Saint John di Roma, un centinaio di persone da diverse parti d’Italia si sono riunite – molte altre erano collegate via Zoom – per discutere del movimento che ha intenzione di diventare una vera religione. Che coinvolge anche l’alimentazione.
Una mela al giorno toglie il medico di torno. Ma per i neomondisti – così si definiscono – toglie anche i dolori mestruali e addirittura quelli del parto. A patto che si tratti dell’unico alimento ingerito nell’arco di una giornata: una sola mela alle 19 in punto, nient’altro. “Avremo le nostri leggi, i nostri tribunali, le nostre scuole, saremo uno Stato nello Stato” ha dichiarato Gabriele Ceracchini, leader del convegno e neomondista convinto.
Hanno fatto le cose per bene, i terrapiattisti, che hanno messo in vendita il loro manuale per arrivare a un’alimentazione perfettamente in linea con i principi del neomondismo. Si passa attraverso diverse fasi, fino ad arrivare a nutrirsi di una sola mela al giorno, uno stile che secondo questa aspirante religione permetterà alle donne di non soffrire più durante il ciclo mestruale, e nemmeno durante il parto. Dormire? Sì, ma non troppo, bastano 4 ore di sonno a notte.
Insomma, quella proposta del neomondismo è una forma di melarismo portata all’estremo. Perché esiste anche questo, il melarismo, un’alimentazione di sole mele, versione aggiornata del più noto fruttarianesimo, che comprende invece anche gli altri frutti. In questo caso, però, si parla al singolare: una sola mela al giorno, per chi crede nel movimento, è sufficiente.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset