Notizie / Attualità / Barbieri: “Ceno prima del tramonto del sole”, Cannavacciuolo: “Mi alzo con la fame”. Ecco cosa mangiano i giudici di Masterchef

Attualità

Barbieri: “Ceno prima del tramonto del sole”, Cannavacciuolo: “Mi alzo con la fame”. Ecco cosa mangiano i giudici di Masterchef

C'è chi cammina moltissimo, chi si tiene in forma per vivere cento anni e chi ha perennemente fame. Ecco cosa mangiano e quali sono le abitudini alimentari di Locatelli, Cannavacciuolo e Barbieri

  • 10 Dicembre, 2024

Fresco di annuncio della nuova edizione, Masterchef è anche il pretesto curioso per conoscere meglio i tre giudici che da qualche anno fanno squadra fissa. Parliamo di Giorgio Locatelli, Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri. Cosa mangiano gli chef più temuti della televisione? Ce lo raccontano loro.

Bruno Barbieri

In conferenza stampa, Bruno Barbieri racconta di una routine alimentare molto particolare: «Mangio una volta al giorno, o meglio: faccio colazione, salto il pranzo e poi ceno prima che tramonti il sole, sempre prima delle 20-20:30», l’orario perfetto per cenare, se proprio deve, è fra le 18.30 e le 19 perché «è un’abitudine anglosassone, mi fa stare meglio, non vado a letto appesantito, ma se esco a cena per lavoro qualche sgarro lo faccio», dice Barbieri. Lo chef più veterano del programma dichiara di non avere stravizi: «Faccio attenzione, non fumo, bevo con grande moderazione, cerco di vivere una vita sana: vorrei campare fino a 100 anni! E poi, cammino moltissimo».

Antonino Cannavacciuolo

Se Barbieri è in grado di trattenere la fame, forse anche di notte, Cannavacciuolo non ha le stesse abitudini alimentari: «Mi alzo con la fame, sto tutto il giorno con la fame e vado a dormire con la fame». Della sua routine dice: «Mi piace mangiare ma sto attento pure io, ultimamente un amico mi ha detto di fare “colazione con te stesso, ti devi volere bene; a pranzo dividere con un amico e la sera lasciarla al nemico”. Sto facendo da un po’ di mesi così e tre volte a settimana il tappeto chiama: faccio un po’ di corsa».

Giorgio Locatelli

L’esercizio fisico non manca nemmeno a Giorgio Locatelli che della sua routine per mantenersi in forma dice: «Faccio un po’ di pilates per il mal di schiena, nella nostra professione, sa il mal di schiena… e camminare è importantissimo: ho un cane e tutte le mattine faccio sette chilometri». E poi sottolinea un aspetto della professione da chef: «Finiamo sempre di mangiare alle 11 di sera, quando hai finito il servizio, e quella cosa cerchi di eliminarla. Facciamo 25 assaggi in un giorno, per dire, a volte mangi solo quello».

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset