Notizie / Attualità / Il segreto per una voce a prova di Sanremo? Poco caffè e molta acqua. Parola della nutrizionista del Festival

Attualità

Il segreto per una voce a prova di Sanremo? Poco caffè e molta acqua. Parola della nutrizionista del Festival

Una voce perfetta non si allena solo con l'esercizio, ma anche a tavola. Ilenia Grieco, la nutrizionista degli artisti di Sanremo, svela i segreti di una dieta a prova di Big

  • 04 Febbraio, 2025

Chi l’ha detto che mantenere la voce in perfetta forma sia solo frutto di prove sfiancati? A volte dietro una voce limpida e potente si nasconde un ingrediente spesso sottovalutato: il cibo. Già, perché il legame tra alimentazione e apparato fonatorio è un aspetto fondamentale per chi si esibisce sul palco, specie se si tratta di quello dell’Ariston. Non basta allenare le corde vocali, ma nutrirle nel modo e nel momento giusto. Parola di Ilenia Grieco, la nutrizionista dei Big di Sanremo, che ha recentemente svelato uno degli errori più comuni per gli artisti, «mangiare prima di entrare in scena. Al contrario è assolutamente necessario bere acqua naturale a temperatura ambiente, perché mantiene le corde elastiche».

No a caffè e agrumi

La dottoressa ha raccontato i segreti della performance perfetta a Adnkronos, evidenziando come spesso dietro alcuni errori tecnici si celino problemi di digestione o effetti di alcuni alimenti. «Lo stomaco diventa uno scrigno di emozioni e non va appesantito con il cibo», spiega Grieco. In particolare, alcuni cibi possono compromettere la qualità della voce, aumentando il rischio di reflusso gastrico, produzione di muco e affaticamento vocale. «Gli agrumi, come arance e limoni, e i pomodori possono risultare troppo acidi e irritare la gola». Così come i latticini che, spiega Grieco, «contengono caseina e tendono a ispessire il catarro, riducendo la chiarezza vocale». Ma ci sono altri grandi cibi “no” che possono favorire il reflusso, come «il caffè bevuto poco prima di andare in scena, o il cioccolato – racconta -. Non c’è nulla di più sbagliato perché entrambi attivano l’acidità e i succhi gastrici».

L’importanza del timing

Anche la leggerezza dei piatti e le tempistiche sono importanti. «Bisogna mangiare almeno due ore prima dell’esibizione preferendo i carboidrati rispetto a un piatto di carne perché la digestione proteica richiede più tempo», sostiene l’esperta. «L’anno scorso -ricorda – c’è stato il caso di Francesco Renga, che aveva detto di aver mangiato l’arrosto con le patate prima di salire sul palco e di aver fatto uno sforzo enorme per cantare. Quando è in atto una digestione lenta è tutto più difficile». Spazio, allora, per scaldare le ugole, a alimenti che aiutano la salute della gola, come le carote e le patate dolci sono ricche di vitamine e benefiche per la voce. I datteri rappresentano una fonte naturale di energia senza gli effetti negativi dello zucchero raffinato. E perché no, a una tisana di erisimo, conosciuta anche come l’erba dei cantanti, che «può lenire la gola purché senza zenzero per evitare irritazioni», consiglia la nutrizionista.

Un piano alimentare personalizzato

Seguire un’alimentazione adeguata non riguarda solo il momento dell’esibizione, ma l’intera giornata. «Disegno la giornata alimentare con il cantante, in base agli impegni previsti: interviste, prove, esibizioni», ha raccontato l’esperta. Da buona “private nutritionist” di molti artisti e diversi cantanti che si sono avvicendati sul palco del Festival, Grieco ha messo a punto un approccio che si basa su un’analisi personalizzata del paziente, considerando anche fattori psicologici e psicosomatici che possono influenzare la digestione e dunque anche la voce. Insomma, se la voce è un’arma potente, scegliere un piano alimentare personalizzato diventa un vero e proprio alleato per artisti e professionisti. Con piccoli accorgimenti a tavola, scegliere con cura cosa mettere nel piatto può fare la differenza tra una performance ordinaria e un’esibizione extraordinaire.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il segreto p...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset