Scegliere la dieta giusta per il nostro cane è fondamentale per garantirgli una vita sana, lunga e felice. Tra le diverse opzioni di alimentazione per cani, ecco alcuni spunti per individuare la più adatta al nostro fedele compagno.
Adatti alle varie fasi di crescita, gli alimenti completi per cani disponibili in commercio sono principalmente due: il cibo umido in scatola e crocchette secche. Questi cibi contengono un insieme – completo, appunto – di sostanze nutritive necessarie alla salute del cucciolo e poi del cane adulto: proteine, vitamine e i minerali necessari alla sua salute. I cibi completi confezionati, inoltre, variano per composizione dalle più reperibili nella grande distribuzione, a quelle più sofisticate, formulate da veterinati, gastroenterologi e nutrizionisti specializzati.
Nel mare magnum dei brand di pet food completi la scelta è vastissima. I cibi umidi sono molto popolari e spesso i cani li preferiscono a quelli secchi per l’elevata appetibilità e un alto contenuto di umidità, molto importante per l’idratazione. Tuttavia, i bocconcini in scatola tendono ad essere più costosi, poiché la quantità giornaliera di questo cibo è solitamente molto più elevata. Una volta aperte le porzioni, hanno inoltre una shelf life corta (4 giorni massimo).
I cibi secchi, invece, sono normalmente più economici per porzione rispetto all’equivalente cibo umido e la quantità giornaliera di cui il cane necessita è spesso inferiore. Le crocchette sono più pratiche, facili da somministrare e da conservare, perché durano più a lungo una volta che la confezione viene aperta. Di contro, il cibo completo in commercio per cani è perlopiù un prodotto industriale e ultra processato.
Molti scelgono di alimentare il proprio cane con una combinazione di cibo umido e secco. Per assicurarsi che il cane riceva la giusta quantità di ciascuno è importante fare – sotto consiglio del veterinario – un attento calcolo del peso del cane e dosare i cibi in base alle linee guida riportate sulle confezioni, in modo che il cane riceva i principi nutritivi sufficienti sia dall’umido che dal secco. Anche gli alimenti aggiuntivi, come i premietti per l’addestramento e i masticatori dentali, sono classificati come alimenti complementari, da somministrare come contorno alla dieta mista.
Fra i due litiganti, il terzo gode di grandissima popolarità: la dieta casalinga, ovvero quella fai da te che consiste essenzialmente nella combinazione di proteine animale con fonti amidacee e verdure personalmente selezionate secondo le indicazioni del veterinario. Rappresenta l’opzione più salutare, ma richiede tempo e dedizione. Infatti lungi dal pensare al pappone di riso soffiato, carote bollite e carne macinata. Quei tempi sono passati. Adesso Fido mangia bio, crudo e paleo.
L’acronimo “BARF” sta per Bones And Raw Food ovvero “ossa e cibi crudi”. Secondo Ian Billinghurst, l’ideatore di questo regime alimentare fin dai primi anni Novanta, si tratta di “nutrire gli animali domestici con il cibo grazie al quale si sono evoluti nel corso di milioni di anni di adattamento genetico” – un’alimentazione pertanto adeguata alla specie. I benefici riscontrati nei cani alimentati a BARF includono longevità, pelle più sana e pelo più lucido, aumento dell’energia e della resistenza, denti più puliti e alito più fresco. La dieta BARF è costituita dai seguenti alimenti nella loro forma cruda:
Un prerequisito fondamentale per la salute degli animali è la composizione equilibrata della dieta BARF, tutti i componenti importanti (nutrienti, minerali, oligoelementi, aminoacidi, vitamine, proteine, ecc.) devono essere presenti nella ciotola in quantità adeguate e sufficienti. Se si desidera passare all’alimentazione BARF, è importante comprendere le esigenze nutrizionali individuali dell’animale ed è fondamentale parlare con un veterinario o con un esperto di nutrizione animale per elaborare un profilo delle esigenze nutrizionali specifiche del cane. Ci si deve inoltre assicurare che l’animale possa tollerare, digerire e apprezzare una dieta a base di carne cruda o al massimo appena scottata. La carne, le interiora, la frutta e la verdura devono essere inoltre porzionate in dimensioni ridotte, in modo che il cane le possa masticare e ingerire facilmente.
Ricevere cibo personalizzato per il cane, direttamente a casa è, dai tempi del Covid, sempre più popolare. Il delivery di pet food, con consegna di cibo umido, secco o di pasti speciali per cani con bisogni particolari o per razze di grandi dimensioni è una formula interessante per chi sta pensando di fare un cambio dieta ma non sa da dove cominciare. Alcuni brand da tenere d’occhio? Le pappe di Petter Food vengono consegnate fresche e pronte all’uso, e le preparazioni, specifiche per cuccioli, adulti e anziani, contengono gli ingredienti strettamente necessari per una dieta bilanciata e sono monoproteiche, senza cereali e conservanti. Dog Heroes, startup milanese che punta alla sostenibilità e convenienza per un’alimentazione naturale del cane, offre un servizio in abbonamento con consegna a domicilio che permette di riempire la ciotola del cane online e ricevere a casa porzioni di cibo già assemblate. Nata nel 2019 per proporre pasti pronti ai nostri amici a quattro zampe all’interno di alberghi, ristoranti, campeggi e negozi per animali, Lovbau, è un servizio utile per chi viaggia con il proprio cane. Il menù propone quattro ricette cotte a base di manzo, tacchino, suino e un’opzione vegetariana.
C’è poi tutta una branca di pet food dedicata ai cani pigri e svogliati “a tavola”. Per stuzzicare il loro appetito esistono i taste topper, ossia alimenti complementari da aggiungere alla pappa per invogliare il cane a finire il pasto. Fra questi vanno per la maggiore gli oli vegetali o di pesce, naturalmente ricchi di Omega 3, gli integratori vitaminici e probiotici come il kefir, la farina di ossa, i gusci e tuorli d’uovo, le alghe marine, e il lievito dietetico.
Prima di affrontare un qualsiasi cambiamento di alimentazione del nostro amico a quattro zampe, si raccomanda di consultare prima il veterinario. Conoscendo la storia clinica del cane, questi sarà in grado di dare il consiglio migliore per le esigenze individuali dell’animale. Bau appetito!
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati