La Sugar tax non viola la Costituzione poiché compensa le spese sanitarie che lo Stato potrebbe sostenere a causa dei potenziali danni alla salute dei cittadini. È questa la decisione contenuta nella sentenza della Corte costituzionale emessa in risposta alla controversia sollevata dalla seconda Sezione del Tar del Lazio, riguardo alla legittimità dell’imposta sulle bevande analcoliche dolcificate. Il Tar aveva censurato la misura fiscale, in quanto avrebbe violato il principio di eguaglianza tributaria, essendo una tassa destinata a colpire solo alcune bevande analcoliche. Ma i giudici della Consulta hanno respinto l’accusa di incostituzionalità, sostenendo che le giustificazioni scientifiche specifiche dimostrano la legittimità dell’imposta.
La misura, insieme alla Plastic tax, è stata introdotta dal Governo Conte 2 alla fine del 2019, ma non è mai entrata in vigore. In quattro anni, dal 2020 quanto doveva entrare in essere ad oggi, ci sono stati sei rinvii. Al momento, la nuova data, salvo sorprese, è fissata per il 1° luglio 2024. L’aumento delle imposte riguarderà in particolare il consumo di bevande analcoliche contenenti elevate quantità di edulcoranti. Una volta applicata, sarà addebitata con un importo di 10 euro per ettolitro per i prodotti finiti e 0,25 euro per chilogrammo per i prodotti destinati alla diluizione. L’imposta riguarderà succhi di frutta, ortaggi e legumi non fermentati, senza aggiunta di alcol, ma con zuccheri o altri dolcificanti, sia naturali che sintetici, inclusi anche acqua minerale e gassata con zucchero, dolcificanti o aromatizzanti aggiunti. Il gettito potenziale della Sugar e Plastic tax è di circa 650 milioni di euro.
L’obiettivo principale della tassa sugli zuccheri è di contrastare l’obesità, il diabete e gli effetti dannosi degli edulcoranti sintetici. Tuttavia, il Tar del Lazio aveva contestato il trattamento differenziato tra bevande edulcorate e altri prodotti alimentari edulcorati, ritenendolo irragionevole e discriminatorio. Nonostante ciò, la Corte ha stabilito che l’imposta è stata implementata in modo ragionevole e giustificato, in linea con i poteri discrezionali del legislatore in materia tributaria.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset