Notizie / Attualità / Coronavirus. La Spagna mette in atto un piano a quattro fasi e senza date certe

Spagna

Coronavirus. La Spagna mette in atto un piano a quattro fasi e senza date certe

Alle domande su quando si aprirà, non c'è una risposta chiara da parte del Governo spagnolo, che nel suo “Plan para la Transición hacia una nueva normalidad” ha deciso di non dare date precise per la riapertura di hotel, bar o ristoranti.

  • 29 Aprile, 2020

Se in Italia le cose non sono messe bene (anche alla luce di una riapertura dei ristoranti posticipata al 1 giugno, solo se per allora ci saranno le condizioni necessarie per ripartire in sicurezza), in Spagna, per quanto possibile, la situazione potrebbe addirittura essere peggiore. Il Governo spagnolo ha infatti preso in considerazione un riavvio delle attività e dell’occupazione in quattro fasi, ma senza dare delle date certe.

Il “Plan para la Transición hacia una nueva normalidad”

Ad oggi, dunque, non ci sono indicazioni precise nemmeno nel Paese iberico, con tutto che pure lì i settori del turismo e della ristorazione sono due asset fondamentali: il solo turismo vale circa il 12% del Pil e conta il 13% dell’attività lavorativa. Ed è notizia di ieri, 28 aprile, che il “Plan para la Transición hacia una nueva normalidad” non indica alcuna data certa per la riapertura di hotel, bar o ristoranti. La Spagna ha infatti scelto un percorso diverso da quello italiano o francese, basato su 4 fasi e su altrettanti marcatori che determineranno il passaggio da una fase all’altra.

Le 4 fasi per tornare alla nuova normalità

Il testo elaborato dal Consiglio dei ministri spiega cosa si potrà fare in ciascuna delle quattro fasi e i cambiamenti che implica ogni salto, ma non quando arriveranno questi cambiamenti di fase. E sono stati istituiti una serie di marcatori che indicano quando sarà il tempo per spostarsi da una fase all’altra, ma tutte le decisioni saranno poi prese in collaborazione con le varie regioni e saranno riviste ogni due settimane. Si comincia con la fase 0, da lunedì 4 maggio, e la possibilità, da parte di adulti e bambini, di passeggiare all’aperto e fare esercizio fisico.

Pedro Sa?nchez Coronavirus Spagna

Pedro Sa?nchez

La altre fasi

Poi si continuerà con la fase 1 con l’inizio parziale di certe attività”, ha commentato il presidente del Governo Pedro Sánchez, durante la conferenza stampa, “i ristoranti ad esempio potranno aprire le loro terrazze, ospitando solo il 30% dei coperti totali, o gli hotel potranno aprire ad esclusione degli spazi comuni”. Si proseguirà con la fase 2 e l’apertura, per esempio, dei ristornati anche all’interno ma sempre con una capacità ridotta di coperti e solo con servizio al tavolo. E ci saranno degli orari da rispettare per gli over 65. Infine si arriverà alla fase 3, e dunque alla nuova normalità, dove l’uso di mascherine dovrà diventare un’abitudine.

Le tempistiche

Il piano è molto complesso perché la casistica è ampia”, spiega sempre Sánchez, “ognuna delle quattro fasi avrà una durata minima di due settimane, perché il periodo di incubazione del virus è di due settimane, quindi se tutti i marcatori saranno in linea si dovrebbe tornare alla nuova normalità tra le sei e le otto settimane”. Ma il piano prevede delle eccezioni per alcune isole, dove i numeri dei contagi sono bassissimi. “Le isole anticiperanno la fase 1 entrandoci a partire dal 4 maggio, ma sempre solo se i marcatori lo consentiranno. Non c’è un vero e proprio calendario perché il percorso sarà asimmetrico, perché di fatto la pandemia ha colpito in maniera differente le diverse zone. Quel che è certo è che ne usciremo tutti in maniera coordinata, anche se con velocità diverse”.

I quattro marcatori epidemiologici e sanitari

Ma quali sono questi marcatori, dai quali dipende il passaggio da una fase all’altra? “In primo luogo terremo conto delle capacità strategiche del sistema sanitario di ciascuna regione, poi della situazione epidemiologica nelle rispettive aree, dell’attuazione delle misure predisposte nei vari luoghi di lavoro o nei trasporti e infine dei dati socioeconomici, che saranno pubblici e disponibili a tutti i cittadini”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Coronavirus....
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset