Lontano da Grand Place e dalle famose Gallerie Reali, nella silenziosa ed elegante Rue Royale, Corinthia Brussels è l’indirizzo da segnarsi in agenda durante un viaggio nella capitale belga. Ex Grand Hotel Astoria è, da inizio Novecento, un punto di riferimento storico della città: un elegante e lussuoso edificio della Belle Époque commissionato nel 1910 per decreto reale e progettato dall’architetto Henri Van Dievot. Fu in origine concepito come un palazzo per accogliere ospiti illustri e, infatti, hanno soggiornato qui tra gli altri personaggi dal calibro di Winston Churchill, Salvador Dalì e Andy Warhol.
Oggi, dopo un rinnovo completo durato quattro anni (che, tuttavia, ha egregiamente preservato il piano terra e la facciata originari della struttura grazie a una preziosa collaborazione intrapresa dal gruppo Corinthia Hotels con Urban Brussels, Patrimoine Bruxelles e la Royal Commission), Corinthia Brussels conta 126 camere e suite, una spa, una boutique dove sono vendute opere di artisti locali e due dei ristoranti migliori del Belgio guidati da due delle menti gastronomiche più lungimiranti della nazione, David Martin e Christophe Hardiquest. In poche parole, è the place to be a Bruxelles.
Palm Court, con la spettacolare vetrata colorata, è il punto di approdo e il cuore del Corinthia Brussels, da cui come arterie dipanano le strade che conducono agli altri locali e ai piani superiori, dove si trovano le camere e le suite dell’hotel. Sulla destra, Palais Royal dello chef francese David Martin (già a capo di La Paix, due stelle Michelin, istituzione culinaria bruxellese) è il nuovo tempio della gastronomia belga. Un ambiente elegante e raffinato dove da inizio a fine pasto si viene coccolati dal giovanissimo e premuroso, ma mai invadente, team di sala che ha come obbiettivo quello di accompagnare il cliente con massime attenzioni e preziosi suggerimenti lungo questo incredibile viaggio culinario.
Il camino e gli affreschi del ristorante sono quelli originali della struttura e sono stati egregiamente conservati. L’atmosfera è intima e rilassante, la musica di sottofondo graziosa. Il menù propone tre formule di degustazione (7, 10 o 12 portate), oltre alle opzioni à la carte con piatti di terra, di mare e dessert. Ai suoi tavoli non si siedono solo gli ospiti dell’hotel, ma anche i bruxelloises: eleganti signore, uomini e donne d’affari, artisti e designer belgi. <<Palais Royal è un punto di riferimento per la cultura culinaria, il relax e la raffinata vita belga, non solo per i turisti ma anche e soprattutto per gli abitanti della città>>, afferma lo chef Martin.
Chef David Martin
Dall’antipasto al dolce, il menù di Palais Royal porta in carta l’eredità culinaria francese dello chef e la mescola con sapori potenti e combinazioni originali appresi durante i suoi numerosi viaggi intorno al mondo, soprattutto in Oriente. Tra i piatti, spiccano la mousse caldo-fredda di cozze con uno zabaione al brodo di carne, la coda di aragosta su salsa di dragoncello e spaghetti di scorzonera, la triglia con l’olio merguez, accompagnata da un’insalata di spinaci e funghi a parte, e la tartelette con pudding di riso e crema alla vaniglia. <<La cucina è forse l’unico posto al mondo dove puoi azzardare e mescolare differenti culture e tradizioni senza che ciò crei danni, anzi. I piatti che proponiamo al Palais Royal rappresentano il mondo di oggi: misto, vario e multiculturale>>, conclude lo chef Martin. Gli accostamenti sono audaci, talvolta contrastanti, i sapori dolci ben si sposano con i gusti più aciduli, la creatività è molto personale, il risultato è una cucina che non si dimentica facilmente.
Oltre a Palais Royal, fa parte della struttura anche Le Petit Bon Bon dello chef Christophe Hardiquest nel cui menù propone piatti tradizionali belgi con un tocco moderno. Con accesso sia dalla strada che dall’hotel, questa vivace e accogliente brasserie è stata progettata dallo studio di interior designer locale We Want More. Sotto la guida di Hardiquest, la cucina è affidata alla venezuelana Andrea Mesa, che aggiunge un tocco sudamericano e femminile ai sapori.
Chef Christophe Hardiquest
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset