Da un lato c’è Excellence Italia, gruppo editoriale capitolino che fa capo ai fratelli Pietro e Claudio Ciccotti; dall’altro Coquis – Ateneo della cucina italiana, scuola di alta formazione professionale fondata alcuni anni fa dalla famiglia Troiani. La prima realtà, fino a oggi, è cresciuta coniugando la sua originale attitudine editoriale (Excellence Magazine) con l’organizzazione di eventi a marchio Excellence (il prossimo appuntamento, negli spazi della Nuvola di Fuksas all’Eur, è in programma per l’inizio di novembre, dal 9 all’11 del mese), sotto il cappello dell’ultima nata Excellence Academy. E proprio questa diramazione societaria sarà l’anello di congiunzione ideale per accogliere in famiglia Coquis, con un contratto di affitto di ramo d’azienda di 6 anni con diritto di riscatto. Un fatto non di poco conto se inquadrato nell’ambito di un interesse sempre più marcato delle realtà editoriali di settore per la formazione professionale e non.
Apripista in questo senso è stato molti anni fa Gambero Rosso, che oggi esplica le sue attività formative in Italia e all’estero, a presso la Città del gusto di Roma ha insediato il quartier generale della Gambero Rosso Academy. Ma più di recente è stata anche la volta di Giunti, che ha scelto di investire sulla formazione enogastronomica privilegiando il versante del management (peraltro coperto anche da Gambero Rosso), con corsi post laurea ed executive dedicati a chi vuole gestire un’attività di ristorazione o approfondire la conoscenza dei processi dell’industria alimentare.
La famiglia Troiani ha fondato la scuola di via Flaminia nel 2012 e lo chef patron del Convivio ne è diventato guida autorevole e volto di riferimento, non mancando di prestare assiduamente le proprie docenze alla causa. Dall’inizio, l’intenzione dell’ateneo è stata quella di “educare i giovani professionisti del settore allo spirito di classicità della cucina italiana, e gettare un ponte verso il futuro”, come recita la mission aziendale. Così Angelo Troiani, con Niko Romito (e la sua Accademia a Castel di Sangro) è stato finora uno degli chef titolari più accreditati alla guida di una scuola di formazione diventata riferimento nel Centro Sud Italia (al Nord si cimenta con l’impresa Davide Oldani, in appoggio all’Istituto alberghiero Olmo di Cornaredo).
Ora Excellence, che porterà alla formazione di un nuovo Comitato Scientifico, si prepara ad accogliere il nuovo impegno: “L’intento di Horeca Media è quello di realizzare attraverso Excellence Academy un vero e proprio centro di cultura enogastronomica”, anticipa Pietro Ciccotti. Già dalla ripartenza dei corsi all’inizio di ottobre.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset