Notizie / Attualità / Convective Knowledge, la startup umbra che salva le api

Sostenibilità

Convective Knowledge, la startup umbra che salva le api

Applicare la tecnologia del plasma freddo usato nell'industria elettronica e in medicina estetica all'apicoltura. Accade a Perugia, grazie a un startup di fisici che ha escogitato un modo per uccidere l'acaro killer delle api con il plasma freddo.

  • 14 Marzo, 2019

L’acaro delle api

Si chiama varroa destructor ed è un acaro parassita che attacca le api, una delle maggiori minacce per la vita degli insetti, insieme ai pesticidi. Si attacca al corpo dell’ape, ne succhia l’emolinfa e la indebolisce: così agisce la varroa, oltre a trasmettere, nella maggior parte dei casi, agenti virali fatali. Più grande e diffusa è l’infestazione, più alto è il rischio della morte di un’intera colonia, solitamente attaccata tra la fine dell’autunno e l’inizio della primavera.

Il pericolo per le api

Se ne è parlato molto ultimamente, considerando il grave rischio di estinzione a cui le api sono esposte, un pericolo non solo per la biodiversità animale, ma per l’intero ecosistema, uomo compreso (fra i tanti motivi, l’importanza dell’impollinazione, responsabile di circa il 75% della produzione agricola necessaria per l’alimentazione).

La startup Convective Knowledge

E se i rischi sono tanti, altrettanti sono gli studi e le ricerche attualmente portate avanti in campo scientifico internazionale per trovare delle soluzioni ecologiche e sostenibili al problema. Una risposta positiva arriva dall’Italia, da Perugia per la precisione, grazie al lavoro della startup Convective Knowledge, un gruppo di sette fisici che ha escogitato un sistema per sconfiggere l’acaro.

Il plasma freddo

È il plasma freddo, un gas ionizzato a temperatura ambiente che si distingue per avere le cariche positive separate da quelle negative, caratteristica che consente di uccidere i batteri senza rovinare i tessuti dell’animale attaccato. Quella del plasma a freddo, infatti, è una tecnologia utilizzata già in altri ambiti – industria alimentare e medicina estetica, per esempio – non per ultimo il settore dell’elettronica: proprio in questo campo, l’azienda inglese Dyson sta attualmente testando, insieme all’Università di Liverpool, l’utilizzo del plasma per la creazione di un sistema di filtraggio dell’aria in grado di uccidere acari e allergeni.

Come funziona il plasma freddo

A questo studio si è ispirato il gruppo di ricerca perugino, che ha sperimentato il sistema posizionandolo sul telaio dell’alveare, in modo che le api fossero immerse completamente nel plasma, così che l’acaro potesse essere trattato solo una volta sopra l’insetto, e non dentro la larva.

L’obiettivo del progetto

Il progetto sta dando buoni risultati ma è ancora in fase sperimentale: la startup, infatti, è alla ricerca di partner con cui collaborare per poter potenziare e perfezionare questo sistema, e soprattutto con cui poter iniziare una fase di sperimentazioni più centrata, direttamente negli alveari.

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Convective K...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset