Fra le nuove stelle assegnate dalla guida Michelin 2024, compare anche un ristorante lombardo in provincia di Bergamo, parliamo di Contrada Bricconi. Ma come si mangia? Ve lo diciamo noi.
Contrada Bricconi conta un pugno di edifici rustici in cui alloggiano una stalla, fienili, il caseificio e il ristorante ristrutturati con piglio altoatesino (sarà refrain ricorrente). I piatti poggiano su un registro contemporaneo in cui l’elemento vegetale è sempre protagonista insieme al latte e alle sue mille forme. Fermentazioni ragionate, affumicature appena accennate, acidità avvertite ma mai aggressive danno un calibrato equilibrio alle preparazioni. C’è un unico menu degustazione a 115 da cui ricordiamo gnocchetti con erbe e fiurìt, una sorta di crema di latte acidula stemperata dalla dolcezza della patata e dalla centrifuga di erbe giustamente amare; quaglia dalla cottura millimetrica accompagnata da una salsa Jerk dal ricordo creolo; il fungo cardoncello alla brace con spuma di fungo, gioco sui profumi del bosco, notevole per intensità ed equilibrio; i dolci (poco dolci) sono a base dei prodotti caseari home made e creati con minimale golosità: yogurt abete e polline; gelato di stracchino rabarbaro e aceto balsamico di sambuco. Servizio prodigo di informazioni e gentile. Carta vini a trazione regionale con forte impronta naturale.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset