
Dal prossimo gennaio avrà un a sede tutta italiana: parliamo di Consorcio, il brand che storicamente ha rappresentato per molti di noi un’etichetta di alta qualità nel mondo del pesce in scatola, tonno in primis. Questo prima che arrivassero gli artigiani sartoriali e le produzioni di super nicchia e di ultra qualità. Ma tant’è, Consorcio rimane un grande marchio. Così, il brand lancia il suo primo e-commerce dedicato alla scoperta dei prodotti di pregio del Mr Cantabrico, che per noi significa in primis le golose acciughe sotto sale e sott’olio.
“Prodotti non presenti sugli scaffali della grande distribuzione, eccellenza del mare e della terra spagnola“, assicurano. Così, tutta la gamma della linea Gran Reserva si potrà acquistare solamente sul sito online: prodotti che in Italia non sono presenti e che – sostengono a Consorcio – permetteranno agli italiani di scoprire il meglio del mare spagnolo, ma anche della terra iberica. In vendita, infatti, un ampio assortimento di verdure in scatola e piatti pronti come zuppe e creme. Un esempio? I famosi asparagi bianchi di Navarra, così come carciofi, peperoni, fave, crema di zucca o di porri, fagioli e pesche sciroppate, ceci con le vongole e altro ancora.
“A pochi mesi dall’avvio diretto del nostro business, siamo felici di portare anche in Italia i prodotti Gran Reserva Consorcio e inaugurare questo canale diretto con i nostri consumatori, proponendo loro novità, promozioni e ricette in esclusiva – afferma Dario De Stefano, Direttore Commerciale Italia di Grupo Consorcio. Attraverso la linea Gran Reserva – vogliamo portare in tavola il meglio del mare e dare un’ulteriore dimostrazione al pubblico italiano dell’eccellenza dei prodotti Consorcio, realizzati con una qualità artigianale e con materie prime straordinarie sulle quali interveniamo pochissimo”.
Sono una novità per l’Italia. Ecco cosa propone il brand spagnolo, a partire dalla ventresca di Bonito del Norte, un prodotto molto raro in Italia, realizzato dai tonni pescati a canna nel Mar Cantabrico: delicati filetti confezionati a mano con un olio d’oliva appositamente selezionato. Le acciughe del Cantabrico preparate dalle mani di conserviere esperte che massaggiano delicatamente ogni acciuga per il tempo necessario. Poi, le sardine pescate principalmente nel Mar Mediterraneo e trattate al vapore per conservare il loro classico colore argentato, E, ancora, lo sgombro del Sur che assicura un alto contenuto di vitamine, minerali e Omega 3: pescato a mano a Cadice tra i mesi di settembre e novembre, lo sgombro viene preparato e confezionato manualmente.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.