Condiamo la Moda è il nome che lo stilista palermitano Alessandro Enriquez ha dato alla sua collezione Primavera/Estate 2021 per rendere omaggio alla cucina, all’Italia e all’amore. “Uno sfacciato inno alla nostra nazione, l’Italia, che si riprende e che si trasforma, ripartendo da Milano, pronta a brillare nuovamente grazie allo strumento più potente che ha: l’amore”. La cucina e l’amore insieme volano da un tessuto all’altro, da un abito a una gonna, per costruire, attraverso le mani dello stilista, una collezione simbolo di ripartenza, “apparecchiando” la moda, per vivere la primavera e l’estate sotto il segno del tricolore. Sui capi trasformati in tele, Enriquez appunta ingredienti, idee, riflessioni, abbozzando forme e disegni, nuove idee di stile.
Quella per la cucina è sempre stata una sua grande passione, coltivata proprio in Sicilia fin da quando era piccolo, grazie alla nonna con cui trascorreva il tempo “tra versioni di latino e cucina” e al papà franco-tunisino, di origini spagnole, che ha sempre amato improvvisare tra i fornelli. La passione per la cucina è diventata fonte di ispirazione, tanto da legarsi col tempo al suo lavoro. Così, all’impegno da designer ha affiancato quelli di comunicatore ed editor, che lo hanno reso un appassionato scrittore di moda e food, grazie a cui collabora con testate internazionali. Il food per lui è stato sempre un hobby: perché non raccontarlo attraverso la moda?
Tra i tessuti della collezione, spicca la stampa con i disegni dei mandarini, omaggio alla mediterraneità e alla sua Sicilia, potente come l’aroma che questi frutti sprigionano e che di solito accompagna i suoi momenti di riflessione. Ma anche la regina della cucina, la pizza, rappresentata con pennellate veloci, bianche, rosse e verdi. E la “tavola apparecchiata”, che per Alessandro è una tovaglia a quadri bianchi e neri, imbandita con piatti di spaghetti, ingredienti della tradizione italiana e buon vino rosso per brindare a una nuova rinascita.
La Sicilia, sua terra d’origine e crocevia di tradizioni e culture diverse, ispira la stampa del mercato, ricordando “La Vucciria” di Renato Guttuso, dove il caos della folla si sposa con le meravigliose cromie dei banconi della frutta e della verdura… Questa volta in versione rigorosamente vegan.
Il tricolore diventa un foglio a righe su cui annotare brevi dichiarazioni d’amore per il nostro Paese. Ed è l’amore il tema ricorrente in tutte le collezioni dello stilista, rappresentato dal simbolo per eccellenza di questo sentimento: il cuore. Un cuore che si trasforma, e che viene raffigurato con una corona, un’aureola e in una nuova versione “raddoppiata”, del “doppiocuore” al quadrato in diversi colori. Cuori che poi volano nei cieli, insieme a giganteschi pomodori-mongolfiere, tra messaggi di speranza e allegria…
Chi non vorrebbe indossare una camicia che è un tripudio di mandarini o una tavola apparecchiata?
A cura di Cristina Barbera
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset