Il titolo originale è Umami, ed è proprio il quinto gusto al centro del nuovo film sulla cucina in uscita nelle sale il 31 agosto 2023 e distribuito da Wanted Cinema. Gérard Depardieu, Kyozo Nagatsuka, Pierre Richard, Rod Paradot, Sandrine Bonnaire e Bastien Bouillon compongono il bel cast dell’ultima pellicola di Slony Snow: un viaggio sensoriale in Giappone per fare i conti con il passato, che come sempre aprirà nuove strade verso il futuro.
Il sapore della felicità è il titolo in italiano, e di sapore – in effetti – si parla. Protagonista è Gabriel Cravin (Depardieu), lo chef più famoso di Francia. Tre Stelle Michelin, una carriera costellata di successi e un ristorante di lusso, lo Chateaux, sempre pieno. Ma un giorno tutto cambia: un attacco cardiaco, un’operazione d’urgenza, un equilibrio familiare che si fa sempre più precario, e improvvisamente tutto cambia. Già noto per il suo umore tutt’altro che brioso, Cravin comincia a perdere il controllo, al punto da rivivere una sconfitta di quarant’anni prima, quando un cuoco giapponese lo aveva battuto in una gara di cucina. Una seduta di ipnosi lo aiuta a capire cosa fosse quel sapore che lui non era mai stato in grado di riprodurre: l’umami. Il gusto “saporito”, quello del glutammato, delle alghe e del parmigiano. Della cucina giapponese.
In Giappone lo chef ci va senza avvisare nessuno, nemmeno suo figlio, che intraprenderà un’avventura parallela per riportarlo indietro. Era stata una semplice scodella di noodles a decretare il suo fallimento a inizio carriera, e quattro decenni dopo Cravin non riesce ancora a comprenderne il motivo. Ma nei grandi viaggi, si sa, non sempre si riesce a seguire il percorso stabilito. E così per lo chef la gita nipponica diventa un’occasione per mettersi in discussione, ripensare la sua carriera ma prima di tutto la sua vita privata, mostrata intanto dalle scene del figlio che si ritrova a lottare con la mentalità borghese della madre e a dover affrontare le mancanze di un padre che ha sempre messo al primo posto il lavoro. Una trama che incuriosisce gli amanti della cucina, e che promette dialoghi divertenti e una giusta dose di comicità, grazie alla grande presenza scenica di Depardieu.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset