Notizie / Attualità / Come deve essere un buon gelato alla nocciola. Ce lo spiega questa gelatiera umbra (ma lombarda d’adozione)

Contenuto sponsorizzato da Agrimontana, Attualità

Come deve essere un buon gelato alla nocciola. Ce lo spiega questa gelatiera umbra (ma lombarda d’adozione)

Ha aperto la sua gelateria mentre era incinta con l'obiettivo di fare un gelato che avrebbe dato a suo figlio. Oggi Laura di Loreto nella sua gelateria Giuggiole a Moltrasio propone un prodotto in grado di stupire per la sua semplicità.

  • 02 Novembre, 2023

La gelateria Le Giuggiole ha preso forma nel 2019 con l’obiettivo di portare anche a Moltrasio, in provincia di Como, un gelato artigianale e realmente naturale, scevro da ingredienti industriali e senza sapori artificiali. Offrire un prodotto sano e vero, a base di ingredienti autentici, servito all’interno di una gelateria calda e accogliente, è stato, dunque, sin da subito l’obiettivo di Laura Di Loreto, gelatiera esperta, nata in Umbria ma lombarda d’adozione.

“Ho frequentato diverse scuole e corsi di aggiornamento per imparare a fare il mio gelato. Volevo essere sicura di poter contare su una tecnica che mi permettesse di trasportare la mia esperienza di bambina, le cose belle della mia infanzia trascorsa nella natura della verde Umbria, nel mio lavoro. Quando ho aperto la mia gelateria ero incinta e mi sono chiesta che cosa avrei voluto offrire a mio figlio: è proprio il gelato che ho pensato per lui che oggi propongo ai miei clienti. Su ogni ricetta che realizzo, su ogni gelato che metto a punto seguendo ogni fase, dalla selezione degli ingredienti fino al prodotto finito, posso metterci la faccia, garantendo personalmente”.

Intervista a Laura Di Loreto

Che ruolo hanno le materie prime nella realizzazione del suo gelato?

Per poter offrire ai miei clienti l’eccellenza servono i migliori ingredienti che seleziono attentamente prendendo, quando è possibile, dei prodotti locali, come nel caso della zucca o dei frutti di bosco, oppure optando per specialità provenienti dai migliori paesi produttori. Operando in questa maniera posso offrire un prodotto in grado di fare la differenza: solo se è a base delle migliori materie prime, il gelato è in grado di regalare sensazioni autentiche.

Come comunicate ai clienti questa vostra selezione dell’eccellenza?

Mi piace molto parlare con le persone che entrano in gelateria e, proprio perché conosco fino in fondo il mio prodotto, amo rispondere alle loro domande. Fondamentali per la comunicazione sono anche i social che utilizziamo per tramettere ciò che realmente siamo e facciamo: un gelato che nasce da una storia di famiglia, offerto in una gelateria che vuole essere un luogo caldo e accogliente, proprio come la casa della nonna.

Come mai vi siete rivolti a un’azienda trasformatrice come Agrimontana?

Per me l’assaggio dei prodotti è fondamentale e assaggiando quelli Agrimontana mi sono resa conto che avevano tutte le qualità che stavo cercando. Sono prodotti che si distinguono dagli altri sul mercato e che mi permettono di mettere a punto un gelato realmente di nicchia.

Come deve essere un buon gelato alla nocciola?

Cremoso, intenso e non troppo dolce. Deve far percepire il gusto autentico della nocciola. Il colore deve essere marroncino chiaro, simile a quello del pistacchio, che, però, ha una punta di verde in più.

Chi sceglie il gusto nocciola?

Sono soprattutto le giovani mamme ad amare questo sapore, probabilmente perché rievoca in loro i ricordi d’infanzia, di quando il gelato, così come il frappè, era principalmente alla nocciola. C’è poi un pubblico di intenditori che sceglie solo la nocciola e che dimostra di apprezzare particolarmente questo nostro gusto: ci è capitato che dei clienti, che hanno viaggiato e provato molte cose diverse, ci abbiano detto di non aver mai assaggiato un gelato simile.

E la nocciola con cosa si abbina?

Un abbinamento classico è quello con il pistacchio o con la crema. Io lo consiglio anche con il nostro cioccolato salato perché la nota sapida stempera la dolcezza della nocciola e regala un ottimo risultato finale.

 

Agrimontana
Borgo San Dalmazzo (CN) – Localita Ponte Della Sale, 185 – via Camillo Benso Conte di Cavour – 0171 261157
agrimontana.it
Linkedin: azienda-agrimontana-s-p-a- – FB: Agrimontana – Instagram: agrimontana

> Scopri tutti i contenuti nella sezione web

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Come deve es...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset