Notizie / Attualità / Bread Religion al Collisioni Festival 2019. Programma e protagonisti dell’appuntamento di Barolo

Eventi

Bread Religion al Collisioni Festival 2019. Programma e protagonisti dell’appuntamento di Barolo

A Barolo l'undicesima edizione del Collisioni Festival. Oltre ai concerti, molte le cantine aperte e uno speciale evento gourmet organizzato da Petra – Molino Quaglia.

  • 29 Giugno, 2019

A Barolo, nelle Langhe, il Collisioni Festival è già entrato nel vivo (ad aprire la carrellata di concerti, il grande Eddie Vedder) con la consueta commistione tra generi artistici e settori differenti. Moltissimi i nomi di rilievo sia in ambito musicale – da Liam Gallagher (4 luglio) a Thom Yorke (16 luglio), da Calcutta a Carl Brave e Max Gazzè (5 luglio) – che cinematografico e letterario.

Collisioni Festival 2019. Gli appuntamenti enogastronomici

Collisioni Festival 2019. Gli appuntamenti enogastronomici

Ma Collisioni da sette anni è anche il festival agrirock dell’enogastronomia. Inutile girarci attorno: se pronunci il nome Barolo, ti viene subito in mente il vino. E così, sul Palco Wine&Food, torna la maratona di degustazioni con le cantine nei dintorni che aprono le loro porte a chiunque voglia avvicinarsi al re dei vini, elegante, austero, longevo. Quest’anno, oltre al vino, sono protagonisti anche i panini, quelli buoni, grazie all’evento nell’evento firmato da Petra – Molino Quaglia: Bread Religion.

Collisioni Festival 2019. Foto di Alessia Conte

Foto di Alessia Conte

Bread Religion al Collisioni Festival 2019

Tutto è pronto per venerdì 5 luglio, quando sul Palco Wine&Food si alterneranno agricoltori, mugnai, panettieri, cuochi, nutrizionisti, esperti accademici di lieviti e impasti, per discutere su come educare il consumatore al mangiar sano, anche quando si tratta del cibo più fast che ci sia, ovvero il panino. A render concreto il dibattito, sette cuochi che per l’occasione prepareranno dei super panini gourmet. Come il Cuban Sandwich di Eugenio Roncoroni, “un burger rock, che dà soddisfazione”, racconta il cuoco di Al Mercato alla giornalista Cristina Viggé,“che presento però in una versione più leggera, con la punta di petto di manzo al posto della pancia o della spalla di maiale, accompagnato da cetrioli pickled sottaceto e una salsa che è il nostro marchio di fabbrica”. O il Vitello un po’ ligure di Eugenio Boer, che spiega: “In un festival come Collisioni c’è bisogno di semplicità, di qualcosa che vada dritto a pancia e cuore. Così ho pensato a un vitello tonnato che incontra una focaccia ligure. Un vitello tonnato da passeggio, che sa star per strada”.

Dulcis in fundo, nell’ottavo banchetto attorno al Palco Rosa, un maître chocolatier di Baratti&Milano a proporre il “Bocconcino al latte con crema di nocciole e cacao Antica Ricetta Baratti&Milano”.

Collisioni Festival 2019. Hamburger di Eugenio Roncoroni

I panini tra cui scegliere

Eugenio Boer – Un vitello un po’ ligure

Vitello tonnato su focaccia di Petra 3 e farina di grano germogliato.

Eugenio Roncoroni – Cuban Sandwich

Brisket di manzo, prosciutto di Praga, Cetrioli pickled, fonduta di Cheddar Cheese, senape e salsa Al Mercato in panino di Petra 1.

Alessandro Mecca – Tomino e Acciughe

Tomino e Acciughe con panino di Petra 9, lievito madre e semola di grano duro.

Fabio Poppa – Merenda Sinoira

Frittata di patate di montagna, cipolla di Andezeno al Nebbiolo e maionese all’olio di oliva tra fette di pane Petra 1 e Ottimais al burro e salvia.

Andrea Larossa – Burger di Roast Beef

Burger di Roast Beef di Fassona e salsa aioli in panino di Petra 9 e Bonsemì.

Marco Visciola – Focaccia Sgombrock

Panfocaccia Petra 1 e Petra 3, con sgombro affumicato, zucchine trombetta, prescinseua e salmoriglio ligure.

Francesco Oberto – Cotto e Formaggio

Crema di Spalla cotta e affumicata, formaggio caprino in tuorlo dell’uovo marinato e olio evo, con pane Petra 9 e Petra 1, lievito madre e farina di grano saraceno germogliato.

Bread Religion – Collisioni Festival – Barolo – Piazza Rosa (sul palco Vino&Food) – venerdì 5 luglio

a cura di Annalisa Zordan

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset