Notizie / Attualità / Coldiretti e le sue contraddizioni: contro la carne coltivata, ma aperti alla ricerca

Sostenibilità

Coldiretti e le sue contraddizioni: contro la carne coltivata, ma aperti alla ricerca

In un'intervista a Milano Finanza Ettore Prandini rinnova il no alla produzione e alla vendita della carne prodotta in laboratorio, ma si mostra favorevole ad approfondire la ricerca

  • 22 Novembre, 2023

“Siamo stati il primo Paese a vietarne la produzione e la commercializzazione, ma continuando al contempo a lasciar spazio alla ricerca, che resta una parte fondamentale per l’avanzamento della società, al contrario di come è stato invece erroneamente riportato da qualcuno”. Le parole del presidente di Coldiretti Ettore Prandini a Milano Finanza, nell’intervista di Nicola Carosielli, fanno intravedere una timida apertura, o per meglio dire una porta accostata e non chiusa con due mandate, nei confronti dell’unico soggetto ancora attivo in Italia sulla carne coltivata: la ricerca. Si perché, anche se spesso si fa riferimento a centri di ricerca europei, statunitensi o asiatici, anche in Italia esiste e resiste una ricerca dedicata all’agricoltura cellulare.

Coldiretti e la carne coltivata

Un’apertura, quella del presidente Prandini, che però non ribalta la posizione di Coldiretti che anzi, viene confermata anche da alcune frasi che indicano l’Italia come un paese poco appetibile per un’eventuale produzione di carne da agricoltura cellulare. “La mia idea, magari mi sbaglierò, è che questi prodotti non verranno mai realizzati in Italia perché il costo della manodopera, il costo energetico e le produzioni su larga scala non vedono l’Italia come un Paese interessante sotto questo punto di vista”. Un’interessante punto di vista che però evidentemente non è condiviso da paesi come Olanda e Germania che, pur avendo una lunga tradizione ed esperienza in fatto di allevamenti, stanno investendo molto sulla ricerca e lo sviluppo di carne coltivata e in progetti di transizione proteica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset