Notizie / Attualità / A Roma 86 euro per una colazione in centro. Il bar: «Qui si paga per la Storia»

Attualità

A Roma 86 euro per una colazione in centro. Il bar: «Qui si paga per la Storia»

Otto euro per un cafè, 20 per una pizzetta. La polemica nasce dalle lamentele di un avvocato romano che aveva offerto un brunch a una sua cliente. Ma dallo storico Caffè Greco replicano duramente

  • 13 Gennaio, 2025

Ha masticato amaro, se non durante il pasto quantomeno al momento del conto, l’avvocato penalista di Roma che, in attesa di un’udienza, ha offerto un brunch a una cliente, al Caffè Greco. Ottantasei euro, la cifra dovuta. «Certo, ho un po’ borbottato. Ma ho pagato. Anche per non fare brutta figura con la cliente» ha dichiarato il legale all’edizione capitolina del Corriere della Sera, non mancando di fare mea culpa. «Sarebbe bastato che prima guardassi il menù».

Un caffè da 8 euro

I conti sono presto fatti: 20 euro per una pizzetta con la mozzarella, altrettanti per un panino con la bresaola, 16 euro per un croissant salato, 7 euro per un caffè, 16 euro per un litro d’acqua. Più le altre spese. L’avvocato ha saputo tuttavia scherzarci su, affermando di volere mettere lo scontrino in una teca a perenne dimostrazione della sua generosità.

Paragoni azzardati

Meno filosoficamente l’ha presa il suo collega Carlo Pellegrini, legale rappresentante e marito di Flavia Iozzi, la proprietaria del Caffè Greco. La sua replica, affidata alle colonne de Il Giornale, definisce «puerile» la polemica montata dal penalista. «È assurdo paragonare il caffè preso allo spaccio del tribunale e l’acqua acquistata dalle macchinette automatiche con i prodotti che offriamo noi».

La Storia, tra i tavolini del Greco

Già, perché, in estrema sintesi, al locale di via dei Condotti, a pochi passi da piazza di Spagna, «si paga per la Storia». Quella con la S maiuscola, dei Gabriele D’Annunzio, del drammaturgo russo Gogol, di Byron, Wagner, Leopardi, De Chirico e Goethe. Tutti accomunati dall’avere consumato un pasto sui tavolini di marmo del Caffè Greco. È proprio la mobilia antica, che necessita di periodica manutenzione, oltre ai canoni d’affitto assai elevati per un locale nel cuore pulsante di Roma, e i 40 dipendenti ingaggiati, tra le ragioni a motivo dei prezzi di un locale che, avendo aperto nel 1760, si colloca tra i più antichi d’Italia, insieme al Florian di Venezia e al Gambrinus di Napoli. «Non finisce qui, perché di sicuro quereleremo questo signore» la chiosa, piccata, di Pellegrini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
A Roma 86 eu...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset