Notizie / Attualità / Un cocktail romano è entrato nella Bibbia mondiale dei bartender

mixology

Un cocktail romano è entrato nella Bibbia mondiale dei bartender

Nato negli anni Cinquanta a Via Veneto, il Cardinale è entrato nella guida ufficiale IBA, la più importante lista dei drink al mondo

  • 15 Maggio, 2024

Sono passati oltre 70 anni dalla sua nascita, e ora il Cardinale, creato al Westin Excelsior Hotel di Roma, entra nella più importante antologia dei cocktail, la guida ufficiale e mondiale delll’IBA, International Bartenders Associations, vera Bibbia dei bartender.

La (ri)nascita degli anni Cinquanta

Quando è stato inventato, Roma si lasciava alle spalle i tempi bui della guerra e si apprestava a diventare il centro del jet set internazionale. Erano gli anni ’50 e via Veneto, complice la presenza dell’ambasciata statunitense, era un’appendice a stelle e strisce, mentre i divi di tutto il mondo cominciavano a darsi appuntamento nei tavolini dei bar immortalati con un bicchiere in mano. Vino, whisky, spesso cocktail. Tra questi anche uno made in Italy, anzi, made in Rome, in quella stessa strada paparazzata nei giornali di mezzo mondo. Era il Cardinale, che per farla semplice si potrebbe raccontare come un parente più asciutto del Negroni, da cui si discosta essenzialmente per l’uso del Vermouth Dry al posto del Vermouth Rosso.

Preparato nel mixing glass e servito in coppetta senza ghiaccio e con peel di limone deve la sua nascita a Giovanni Raimondo, barman del bar dell’Excelsior dell’epoca che aveva alle spalle esperienze internazionali, soprattutto in Costa Azzurra. La storia – parecchio romanzata a dire il vero – vuole che il nome sia un tributo al cardinale tedesco Francis Joseph Spellman (e non per Shultz o Shumann come erroneamente si pensa) chiamato il Papa Americano, uomo di chiesa e di potere, amante della bella vita e grande appassionato di Riesling della Mosella, che beveva con mixato con gin e Bitter Campari, arricchito da chiodi di garofano, cannella e buccia di limone (un drink molto simile a un drink francese degli anni ’20, chiamato appunto Cardinal). La versione 2.0 – con 3/6 di gin, 1/6 di Campari e 2/6 di enolito di Riesling – pare sia stata suggerita al cardinale proprio da Giovanni Raimondo, che modificò un po’ la ricetta, eliminò le spezie, lasciando solo la buccia di limone.

Così Raimondo sancì la fortuna di quel drink rosso cardinalizio, mentre la clientela internazionale che frequentava via Veneto contribuì a farlo conoscere oltre confine. All’inizio degli anni ’80, però, il Cardinale cadde nel dimenticatoio, fino a quando Luca di Francia, barman di quello stesso bar dell’Excelsior, che ora si chiama Orum, decise di riportarlo in vita e dargli l’attenzione che merita. Oggi ne serve anche 50 al giorno, nella versione originale, in una coppa che strizza l’occhio a quelle degli anni ’50, o in twist arricchiti da essenze alcoliche home made; ripristinato anche il carrello per il servizio al tavolo, proprio come negli anni ’50.

Luca di Francia insieme all’intero staff (Angelo Donnaloia, Daniele De Santis e Francesco Di Carlo, Fulvio o Monaco), ha deciso infatti di ridare visibilità a questo drink con una carta dedicata (con variante secca o delicata), ripercorrendone la storia e testimoniandone la diffusione, in Italia e fuori. È in virtù di questa che l’IBA ha deciso per l’inserimento del Cardinale nel suo manuale, a pagina 204, ma in una versione leggermente modificata: 40 cl di gin, 2 cl vermouth dry, 1 cl Campari.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia