Uvetta, canditi, zucchero, mandorle. Sono gli ingredienti protagonisti del dolce più famoso del Natale: il panettone. C’è chi lo accompagna a delle bollicine, chi a un moscato, pochi lo accosta a un cocktail. E se mangiare il panettone non fosse più la chiusa di un pasto ingordo natalizio, ma diventasse un momento di meditazione post cena per degustarlo al meglio sorseggiando un buon drink?
Abbiamo chiesto a Julian Biondi, barman del Seeds Pop Up di Firenze e proprietario della distilleria Fermenthinks, cinque cocktail perfetti da abbinare al panettone e realizzabili facilmente anche a casa.
Un cocktail classico e semplice fatto con pochi ingredienti come rum, zucchero e bitter. «Sinuoso e corposo, con sentori di uvetta, specialmente se fatto con zucchero demerara (zucchero bruno, ndr.). È un impatto di gusto che va a braccetto con il panettone».
«Bevanda cremosa a base di whisky e zabaione» è un drink complesso che gli amanti dei sentori dolci abbinerebbero volentieri al panettone. Gli ingredienti principali sono: latte, uovo e whisky.
Se pensiamo a un drink caldo alcolico da bere in inverno, viene in mente il vin brulé. Eppure, di cocktail alcolici caldi ne esistono tanti. Uno di questi è l’Hot Toddy: il wisky torna protagonista «in questo caso miscelato insieme a miele, spezie calde (come chiodi di garofano o cannella, ndr.) ad acqua calda. Da sorseggiare davanti al camino, soffiando prima di bere» e da abbinare a una bella fetta di panettone.
«Lo Champagne è sempre lo Champagne. Richiama automaticamente le festività e la voglia di coccolarsi con qualcosa di buono. Questa storica miscela a base di Cognac, bitter aromatico e Champagne, per l’appunto, è il compagno giusto» da accompagnare al panettone.
«Uno dei cocktail più antichi, simbolo di raffinatezza e opulenza nella seconda metà dell’Ottocento» si abbina perfettamente al panettone. Sherry fino, con un goccio di zucchero, e frutta di stagione sia all’interno che come guarnizione. Le note nocciolate dello Sherry si uniscono alla burrosità del panettone.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset