Poco meno di duecento ristoratori da tutta Italia che si incontrano a Bologna per tre giornate di formazione organizzate dalla piattaforma RistoratoreTop, specializzata in marketing per il settore della ristorazione. È questo il campione di addetti ai lavori sottoposto all’indagine per sondare l’umore degli esercenti del settore ristorativo rispetto all’aumento dei contagi in Italia e ai contenuti del Dpcm atteso per il 15 ottobre. Un numero ristretto, ma comunque significativo per comprendere i timori del settore, considerando il responso piuttosto compatto degli intervistati. Il sondaggio indaga sulle principali criticità nel relazionarsi con i clienti in considerazione delle misure imposte per legge, per contenere il contagio (già lo scorso marzo, tra l’altro, RistoratoreTop, in collaborazione con APG Consulting, si era preoccupata di stilare un vademecum per aiutare gli addetti ai lavori a interpretare il Decreto Cura Italia e le principali norme da rispettare).
E quel che emerge sommando la maggior parte delle risposte è soprattutto la difficoltà di far rispettare le regole ai propri ospiti: il 96% dei ristoratori interpellati, infatti, dichiara di trovarsi almeno una volta al giorno a intervenire per far rispettare il distanziamento di sicurezza, o per sollecitare i clienti a indossare la mascherina durante gli spostamenti all’interno del locale. E la percentuale sale al 98% quando si arriva a ragionare sulle responsabilità caricate sulle spalle dei ristoratori, che in grandissima parte ritengono ingiusto che da un punto di vista legale le responsabilità del mancato rispetto delle misure di sicurezza ricada anche su di loro.
A proposito dello spauracchio di una chiusura anticipata delle attività, finora smentita e non prevista dall’imminente Dpcm, ma certo non scongiurata se il numero dei contagi continuasse a salire, tutti gli intervistati si dicono invece contrari, considerando la misura inutile e dannosa: “Il problema della movida, con una stretta sull’orario di somministrazione, non verrà risolto ma si limiterà a spostarsi altrove, con il solo risultato di mettere in ginocchio le attività, in particolare bar e pub”, fa eco al sondaggio Lorenzo Ferrari, ad di RistoratoreTop. Che continua, in difesa della categoria: “L’aumento dei contagi o lo spettro di un nuovo lockdown si combattono con norme semplici e di buon senso, rispettate da tutti, esercenti e clienti. Norme che diano modo ai ristoratori di fare i ristoratori, piuttosto che i controllori, e che vengano fatte rispettare anche attraverso un’intensificazione dei controlli, se necessaria”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset