Tradizionale, innovativo, in brodo, su crema di parmigiano, fritto o di mare. Basta che sia tortellino. A Bologna il 4 ottobre (festa di San Petronio, patrono della città) una lunga e ordinata fila cittadini di appassionati si dà appuntamento a Palazzo Re Enzo per partecipare al Festival del Tortellino, kermesse gastronomica organizzata dalla risto-associazione Tour-tlen.
Un rito, una festa, una grande fiera di città (sono molti gli appellativi che sono stati affibbiati all’evento) che si ripete ormai da undici anni con crescente successo ed entusiasmo. Tanta è la passione dei bolognesi per l’ombelico di venere e a confermarlo sono i numeri. Solo lo scorso anno ne sono stati cucinati oltre 1000 chili a fronte di 11mila coupon venduti.
Certificato nel 2021 come De. Co.(denominazione comunale di origine) dal comune di Bologna, al tortellino non si rinuncia, nonostante l’aumento dei prezzi dovuto all’inflazione che fa oscillare il prezzo anche oltre i 40 euro al chilo.
Dalle 11.30 alle 21.45 si può accedere ai saloni del palazzo per gustare non solo il tortellino in veste tradizionale, in brodo di gallina o cappone, ma anche proposto in modo creativo: al sapore di mare o di montagna, dai profumi d’autunno fino a quelli ispirati ad altre città italiane. Quindi massima libertà alla fantasia degli chef, ma con alcune regole d’ingaggio: la sfoglia tirata esclusivamente al mattarello, la forma del tortellino classico e ingredienti sostenibili forniti da agricoltori e allevatori selezionati.
Come in tutte le edizioni del festival è presente anche il Consorzio Vini Colli Bolognesi con 21 cantine e oltre 100 etichette di Doc Colli Bolognesi e Docg colli Bolognesi Pignoletto. Non manca anche un panino con la Mortadella Felsineo Selezione Tour-tlen, che accompagna ormai da anni gli chef dell’Associazione, e novità di quest’anno il Palio del Parmigiano Reggiano di San Petronio che vede la partecipazione di Parmigiano Reggiano con un concorso per premiare il miglior caseificio del territorio.
Durante l’ evento vengono proposti alcuni assaggi del Parmigiano Reggiano 24 mesi dei 9 caseifici produttori di Parmigiano Reggiano della provincia di Bologna. Per non confondersi, sono infatti presenti a sinistra del Reno, nella zona di produzione della DOP Parmigiano Reggiano, 5 caseifici in montagna, 2 in collina e 2 in pianura che producono annualmente circa 100.000 forme di Parmigiano Reggiano. Tutti coloro che vorranno esprimere il proprio giudizio, potranno contribuire ad eleggere il miglior Parmigiano Reggiano della provincia di Bologna.
Anche i pasticceri bolognesi sono coinvolti in questa festa e quest’anno tocca a Gabriele Spinelli della pasticceria Dolce e Salato e al gelatiere Leonardo Ragazzi della Cremeria Funivia proporre alcune delle loro creazioni.
L’ingresso al Salone del Podestà prevede l’acquisto di un coupon a 5 euro valido per un assaggio a scelta tra tortellini, un panino con la mortadella, un dolce oppure un calice di vino e verrà inoltre proposto un carnet di 10 assaggi a 45 euro. Parte del ricavato come ogni anno viene devoluto alla Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli.
Le proposte degli ospiti:
Vladi Nesi – Ristorante Emi – Lippo diCalderara (BO) Tortellini in consommè di cappone e mela cotogna.
Gabriele Spinelli – Dolce Salato, Martina – tenerina con mascarpone; Alessia – Bavarese alla vaniglia, mango poché al rhum e crumble alla cannella e frutta secca.
Leonardo Ragazzi – Cremeria Funivia Gelato alla panna cotta al caramello
Festival del Tortellino 2023 – Bologna – giovedì 4 ottobre 2023 dalle 11.30 alle 21.45 – http://www.tour-tlen.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati