Notizie / Attualità / Citrus Archive. Il progetto fotografico che riscopre le limonaie d’Italia

Curiosità

Citrus Archive. Il progetto fotografico che riscopre le limonaie d’Italia

Da oltre un anno, la fotografa inglese Sophia Massarella documenta il lavoro delle piccole aziende agricole che tramandano la coltivazione degli agrumi in Italia. In cantiere un libro e una vetrina e-commerce per promuovere questi prodotti sul mercato inglese.

  • 14 Luglio, 2020

La storia degli agrumi in Italia. Dal Seicento a oggi

È partito tutto dalla curiosità di scoprire la storia di un prodotto decisamente popolare in Italia e caratteristico dai paesaggi mediterranei, come sono gli agrumi. E da un testo, il trattato seicentesco Hesperides, compilato (e illustrato con splendidi disegni) da Giovanni Battista Ferrari con lo spirito enciclopedico del tempo, per indagare sull’universo degli agrumi e delle loro varietà. Diversi secoli dopo, è la fotografa inglese Sophia Massarella a ripercorrere le orme del Ferrari, con un progetto fotografico condiviso online (sul profilo Instagram dedicato) intitolato Citrus Archive. Un viaggio tra limonaie e agrumeti che tocca da vicino l’Italia, dal momento che la missione della fotografa – work in progress dalle prime esplorazioni sul campo avviate un anno fa – è quella di riscoprire e raccontare la storia e le tecniche di coltivazione delle piccole aziende che tramandano la coltura dei limoni (e non solo) nella Penisola. Da Nord a Sud, per testimoniare, con foto e parole, l’incredibile biodiversità agricola dell’Italia, applicata alle innumerevoli varietà di agrumi che storicamente sono state coltivate nel nostro Paese (di molte si è persa la memoria, documentata proprio nel testo del Ferrari, altre resistono e sono un vanto dei diversi territori).

Raccolta dei limoni ad Amalfi

Citrus Archive. Il progetto

A partire dal 2019, dunque, la fotografa inglese ha contattato le realtà ancora attive sul campo, circa una ventina disposte ad aprire le porte della propria azienda, rivelando anche aneddoti familiari e segreti della coltivazione. E ha così scoperto le antiche limonaie realizzate sul lago di Garda già nel XIV secolo, a opera dei monaci francescani che volevano proteggere dalle temperature rigide del Nord – pur mitigate dal lago – le piante.

Limonaia sul lago di Garda

Una limonaia sul Garda

E poi le limonaie in uso nella Costiera amalfitana, altra celebre patria dell’agrume (quello tipico è lo sfusato amalfitano), dove per diverse esigenze pedoclimatiche si sono tramandate tecniche colturali e attrezzature differenti, e proprio la coltivazione di agrumi ha contribuito ad arginare l’erosione delle coste che scendono a picco sul mare.  E via ancora tra Calabria e Liguria, ovunque ci sia una storia da raccontare, per contribuire a salvarla.

Raccolta dei fiori d'arancio in Liguria

Raccolta dei fiori d’arancio in Liguria

Una vetrina per i piccoli produttori di agrumi

Quando si concluderà la prima fase di documentazione, infatti, la piattaforma dovrebbe trasformarsi in una vetrina per le piccole realtà coinvolte, avviando l’e-commerce di limoni e prodotti a base di agrumi, a filo diretto con Londra e i clienti inglesi. Questo proprio per garantire un futuro a piccole aziende, spesso a gestione familiare, che riescono difficilmente a promuoversi sul mercato in maniera autonoma.

preparazione degli scialatielli al limone ad Amalfi

Preparazione degli scialatielli al limone ad Amalfi

Nel frattempo è già possibile godere di aneddoti, ricette, racconti dalla terra consultando gli aggiornamenti sul Instagram di Citrus Archive, destinato a diventare un libro, idealmente erede del lavoro di Giovanni Battista Ferrari. In un viaggio tra la limonaia della Malora sul Lago di Garda, i terrazzamenti di Salvatore Aceto ad Amalfi, le pagliarelle di Sorrento e Massa Lubrense; con incursioni nel mondo della distillazione dei fiori d’arancio (alla Vecchia Distilleria della famiglia Guglielmi) e le piantagioni di bergamotto calabresi.

www.instagram.com/citrus_archive/www.citrusarchive.com

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Citrus Archi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati