Dell’addio a Circoletto, localino a bordo Circo Massimo che dal 2021 aveva deliziato le serate romane con una formula basata su vini naturali e piattini, avevamo dato notizia a gennaio, con un’intervista a Manuel e Niccolò Trecastelli, i due fratelli dietro al successo dell’insegna, ma anche della trattoria Trecca e della pizzeria al taglio Pantera. I ritmi elevati dell’offerta serale, ci raccontavano i due, non combaciano più con le loro rinnovate esigenze di vita e familiari. Per queste motivazioni stavano riflettendo su un cambiamento del progetto che andasse a radicarsi sulle ore diurne della giornata.
Ecco ora l’annuncio ufficiale della riapertura del locale e del cambio format. Dalle 13.00 di domenica 2 marzo, ecco che il locale di via dei Cerchi 55 riaprirà: come anticipato, ci sarà la pizza al taglio – nel modello goloso della teglia romana – e ci sarà anche la cucina, sotto la nuova insegna Fratelli Trecca. “Pizza a taglio, cucina scelta e trattamento famigliare” il claim scelto per l’annuncio del nuovo corso sull’account Instagram.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset