Non si ferma il mondo dell’enogastronomia, neanche con una pandemia mondiale che sta tentando di mettere in ginocchio il settore della ristorazione. Di esempi di giovani imprenditori che continuano a scommettere sul cibo di qualità ce ne sono sempre di più: l’ultima notizia arriva da Malé, nel cuore della Val di Sole, dove Matteo Fedrizzi e Luca Bondioli hanno avviato una produzione di cioccolato di qualità ad alta quota, a 2.272 metri di altitudine. È precisamente al Rifugio Tuckett che è nato Ciocomiti, cioccolateria delle Dolomiti che lavora fave di cacao provenienti da piantagioni attentamente selezionate.
La produzione è interamente artigianale, supportata da Trentino Sviluppo, che nell’estate del 2018 ha affidato alla società gli spazi dell’Innovation Center di Malé, centro d’avanguardia nato in una ex fabbrica dismessa e rimessa a nuovo, con oltre 500 metri quadrati di pannelli fotovoltaici e un’ampia area verde, il tutto dedicato a ospitare l’artigianato locale. Un sostegno fondamentale per i due imprenditori che, come ha spiegato il CEO Matteo Fedrizzi al giornale Trentino, “ci ha dato l’opportunità di concentrare i nostri investimenti, oltre 400mila euro solo nel 2020 che si aggiungono ai 500mila dei due anni precedenti, in digitalizzazione, trasformando i macchinari necessari con tecnologia 4.0”. Permettendo così la creazione di “un’azienda artigiana fortemente orientata all’innovazione e all’alta qualità”.
L’obiettivo è quello di offrire prodotti di pregio, “crescendo al contempo sia in termini di fatturato che a livello occupazionale”. Il laboratorio occupa 900 metri quadri di spazio dedicati alla produzione di tavolette, praline, creme spalmabili e biscotti, ma non solo: Ciocomiti ha rilevato anche la gestione di altri negozi in diverse località montane della provincia. Oltre al punto a Malé, quindi, c’è la Baita Ciocomiti a località Pian delle Malghette, La Casa del Cioccolato a Madonna di Campiglio e quella a Passo Tonale, e anche la Tropical Bar Gelateria by Ciocomiti a Dimaro. Un piccolo impero in Trentino che riesce a mantenere alti gli standard qualitativi nonostante l’aumento dei numeri.
Fra le specialità dell’azienda, la Ciocomitica, crema di nocciole che si è guadagnata la medaglia d’argento agli International Chocolate Awards, le Ciocomela dedicate a un’eccellenza del territorio, la mela trentina essiccata e ricoperta di cioccolato. Ancora, le fave di cacao dell’Ecuador ricoperte con cioccolato cuvée 71%, la frutta ricoperta, i dragée, le praline Cubotto e poi tutte le linee speciali da ricorrenza: per Pasqua, San Valentino, la Festa del Papà e qualsiasi occasione valga la pena di essere festeggiata con del buon cioccolato.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati