La Cina ha avviato un’indagine antisovvenzioni sui prodotti lattiero-caseari importati dall’Unione europea. Mercoledì 21 agosto il ministero del Commercio cinese ha dichiarato che i sussidi concessi dall’Unione europea e dai Paesi membri dell’Ue per i prodotti lattiero-caseari saranno oggetto di indagine da parte delle autorità di Pechino. Una decisione presa appena un giorno dopo l’annuncio della Commissione europea sui dazi sui veicoli elettrici prodotti in Cina (più morbidi di quanto previsto precedentemente). Gli effetti di quella che sembra essere una ritorsione di Pechino potrebbe portare a conseguenti aumenti delle tariffe sulle esportazioni dei prodotti caseari.
L’indagine sui prodotti lattiero-caseari riguarderà una serie di prodotti, tra cui formaggi freschi e fusi, formaggi erborinati, latte e panna con un contenuto di grassi superiore al 10%. In particolare si concentrerà sui sussidi previsti dalla Politica Agricola Comune dell’Ue e quelli concessi da otto Paesi dell’Unione europea, tra cui Italia, Finlandia e Croazia. In precedenza, il ministero del Commercio aveva aperto indagini sulle esportazioni europee di brandy e di carne di maiale nel corso del processo decisionale Ue sui sussidi cinesi per i veicoli elettrici. Una sorta di dinamica “occhio per occhio” che in questi giorni sta facendo crescere il timore che possa gradualmente emergere una vera e propria guerra commerciale.
La Commissione europea si dice pronta a difendere il settore agricolo secondo le parole di un portavoce dell’esecutivo Ue riportate dall’Ansa: «La Commissione europea prende nota della decisione di Pechino di aprire un’indagine sui prodotti caseari europei. Siamo fiduciosi che questi sussidi siano in linea con le regole internazionali e seguiremo l’indagine con attenzione: la Commissione difenderà il settore agricolo europeo», ha dichiarato.
Tra i primi a seguire attentamente gli sviluppi dell’indagine di Pechino c’è anche la Camera di Commercio dell’Unione europea in Cina che in un comunicato ha dichiarato: «Purtroppo, l’uso di strumenti di difesa commerciale da parte di un governo riceve sempre più spesso risposte apparentemente simili da parte del governo destinatario. Pertanto, alla luce della divulgazione da parte della Commissione europea dei risultati definitivi della sua indagine sui veicoli elettrici provenienti dalla Cina, la decisione della Cina di avviare un’indagine antisovvenzioni non deve essere considerata una sorpresa. La Camera seguirà l’indagine e spera che sia condotta in modo equo e trasparente. Ci aspettiamo che le nostre aziende associate interessate collaborino al massimo con l’indagine».
A livello europeo nel 2023 le esportazioni di prodotti lattiero-caseari in Cina hanno raggiunto 1,76 miliardi di euro, pari a oltre il 12% del valore totale delle esportazioni agroalimentari dell’Ue verso il Paese. Per quanto riguarda l’Italia questa filiera si colloca, nel rapporto con la Cina, al secondo posto dopo l’export di vino (complice anche la messa al bando della carne suina italiana). Secondo i dati Istat del 2023, infatti, latte e derivati hanno fatto registrare un nuovo incremento dell’11,3% rispetto all’anno precedente, per un valore pari a 83,1 milioni di euro.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset