L’Unione europea si trova ad affrontare un nuovo capitolo di incertezze commerciali, dopo la recente decisione del ministero del Commercio cinese. Dopo le indagini sulle importazioni di carne suina, latte e formaggio (ne avevamo già parlato qui), ora il nuovo obiettivo nella crescente guerra commerciale tra Cina e Unione europea sono i produttori di acquaviti da vino e vinaccia. Il ministero di Pechino ha reso nota la determinazione preliminare della sua indagine antidumping, imponendo dazi provvisori significativi: sono fissati al 34,8% per le aziende che hanno collaborato all’indagine e al 39% per quelle che non hanno partecipato (ovvero che non hanno partecipato alla redazione dei questionari). Tuttavia, il ministero ha deciso di non attivare immediatamente questi dazi, lasciando una porta aperta per ulteriori sviluppi.
«Se i dazi fossero confermati in via definitiva, l’impatto sull’export sarebbe notevole», avverte Micaela Pallini, presidente di Federvini, aggiungendo che il settore ha risposto prontamente alle richieste dell’indagine, dimostrando la debolezza delle accuse avanzate dalle autorità cinesi. «Abbiamo fornito tutte le informazioni richieste con grande celerità, dimostrando la fragilità delle argomentazioni cinesi. Invitiamo alla massima prudenza e speriamo che la Commissione europea eviti una escalation che penalizzerebbe ingiustamente il nostro settore». La presidente di Federvini ricorda che il settore è già stato coinvolto in precedenti dispute commerciali non direttamente legate al comparto. Le aziende si trovano ora a dover fronteggiare un potenziale blocco del mercato cinese, cruciale per le loro esportazioni.
C’è preoccupazione per le conseguenze che un intervento definitivo potrebbe avere su un mercato che già presenta difficoltà. Nonostante la decisione provvisoria, il Ministero del commercio cinese mantiene l’indagine aperta e non ha ancora applicato i dazi, offrendo così una possibilità di revisione, ma la situazione rimane tesa.
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset