Vegetariano da più di 10 anni, Cillian Murphy ha deciso di completare il suo percorso e passare a un’alimentazione 100% vegetale. Il protagonista di Oppenheimer, premio Oscar come migliore attore, ha detto ufficialmente addio a formaggi e uova.
Vegetariano o vegano, quando si tratta di scelte alimentari non sempre il tragitto è lineare. Lo stesso Muprhy ha dichiarato di aver avuto una «ricaduta» con la carne qualche tempo fa, dopo la quale, però, non si è sentito affatto meglio. Così ha scelto di abbandonare qualsiasi prodotto animale: la notizia è arrivata in un episodio del podcast WTF con Marc Maron, durante il quale ha spiegato di essere diventato vegetariano oltre 10 anni fa, ma di sentirsi pronto ora a fare quel passo in più.
Il cibo di cui sente più la mancanza? Il formaggio. Come biasimarlo! Murphy, però, è convinto della sua scelta. Il periodo in cui ha re-inserito la carne nella sua alimentazione lo ricorda con grande dispiacere: fu il suo allenatore durante le riprese di Peaky Blinders a incoraggiarlo a ingrassare per somigliare meno a «un magro ragazzo irlandese». L’attore ha regalato un’interpretazione impeccabile del gangster Tommy Shelby, ma avrebbe potuto farlo anche seguendo un’alimentazione vegetale: sono tanti i personal trainer vegani, oggi, atleti professionisti (il calciatore Chris Smalling, per esempio) e sportivi che dimostrano come una dieta vegana ben bilanciata possa apportare benefici a tutti i livelli.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset